Aldo Agostinelli

La navigazione sul web è lenta o si sceglie di nascondere le proprie ricerche online? Scopriamo insieme come cancellare la cronologia

Sono svariati i motivi per cui una persona sceglie di cancellare la propria traccia di ricerca sul web e dal motore di ricerca. Scoprire come si fa può aiutare a risolvere anche il problema di velocità di navigazione che può capitare a tutti. La cronologia esplorazioni contiene moltissime, se non tutte, le nostre informazioni. Questo può comportare un tracciamento del nostro profilo come consumatori perché può rivelare cosa ci piace oppure cosa vorremmo comprare o mangiare, ma può rivelare anche chi frequentiamo, dove viviamo, dove lavoriamo e dove andiamo di solito.  Ecco perché è utile di tanto in tanto eliminare cronologia Google.

La cronologia è interessante per le aziende che, grazie a questi dati, indirizzano pubblicità mirate, in modo che siano più efficaci. Ma il tracciamento delle pagine web visitate può essere interessante anche per hacker e trafugatori di dati. Per questi motivo può essere utile ogni tanto cancellarla. Ma come si elimina cronologia Google? Il processo è semplice ma bisogna stare attenti perché cancellare la cronologia delle ricerche di Google, per esempio, non comporta automaticamente che Google elimini anche i dati di ricerca. Vediamo dunque come cancellare cronologia Google e come eliminare cronologia dal vostro dispositivo.

Dove si trova la cronologia?

Per prima cosa si visualizza la cronologia. Come fare?

  • Aprire Google Chrome sul proprio computer/pc
  • Fare clic su Altro in alto a destra
  • Cliccare menu Cronologia > Cronologia

Vedrete così tutte le ricerche che avete fatto nell’ultimo periodo di tempo.

Come si cancella la cronologia?

Una volta visualizzata la cronologia si può scegliere se procedere eliminandola totalmente o solo in parte. Se si sceglie la seconda ipotesi e si vogliono mantenere alcune ricerche ma non tutte, si selezionano le caselle riguardanti i dati che si vogliono cancellare da Chrome e a questo punto cliccare in alto a destra su Elimina. Potete ad esempio scegliere di conservare la cronologia relativa ad alcuni siti web che consultate abitualmente e che vi fa comodo ritrovare in fretta semplicemente digitando qualche lettere nella barra degli indirizzi.

Come si cancellano le parole cercate su Google?

Cancellando la cronologia, Google non vi suggerirà più le parole che avete cercato recentemente cliccando sulla barra di ricerca. Se volete eliminare solo quelle, basta che clicchiate sulla X che viene fuori sulla destra quando vi posizionate con il mouse sulla parola cercata. Così potrete eliminare rapidamente anche solo qualche termine che avete cercato di recente.

Come non lasciare tracce dei siti visitati?

Succede, se sincronizzi un tipo di dati, come le password o la cronologia, che cancellando i dati dal computer, questi verranno rimossi da tutti i dispositivi su cui sono sincronizzati. Verranno eliminati anche dagli altri dispositivi e dal proprio Account Google. Come procedere?

  • Aprire Google Chrome sul computer
  • Fare clic su Altro  in alto a destra
  • Cliccare su Altri strumenti  > Pulsante Cancella dati di navigazione
  • Cliccandoci su si apre una finestra con un menu a discesa
  • Il menu offre la possibilità di selezionare il periodo della cronologia che si vuole eliminare
  • Se si vogliono cancellare tutti i dati si seleziona la voce “Intervallo di tempo” > “Dall’inizio”
  • Si possono scegliere anche altre opzioni come “Ultime 4 settimane” – “Ultima settimana” – “Ultimo giorno” – “Ultima ora”
  • Una volta scelto l’intervallo che si vuole applicare, bisogna cliccare per ottenere il segno di spunta per le voci “Cronologia di navigazione” – “Cookie e altri dati dei siti” – “Immagini e file memorizzati nella cache”

Attenzione: Se si eliminano i cookie ed è stata attivata la sincronizzazione, Chrome mantiene collegato l’Account Google. I cookie vengono rimossi dagli altri dispositivi e dal tuo Account Google

Come cancellare la cronologia in automatico?

Si può cancellare cronologia Google Chrome automaticamente cliccando semplicemente sull’icona con l’iniziale del nome con cui vi si siete loggati su Google, in altro a destra. Si procede facendo click su “Privacy e personalizzazione“. A questo punto, nel paragrafo “Gestione attività” alla prima riga si trova “Attività web e app”, ci si clicca sopra e si scorre fino a “Eliminazione automatica“. Qui si apre un menu a discesa che permette di scegliere se impostare “Elimina automaticamente l’attività che ha più di…” o “Non eliminare automaticamente l’attività”.

Se si sceglie l’opzione “Elimina automaticamente l’attività che ha più di”, si apre una schermata dove si può scegliere il periodo di tempo dopo il quale si vuole che i propri dati vengano cancellati: 3 mesi, 18 mesi, 36 mesi. In questo modo avrete risolto il problema della cronologia ricerche Google.

Leggi anche: Digital Marketing, tutto quello che c’è da sapere

Chi può vedere la cronologia della navigazione in incognito?

Quando si naviga in privato, le altre persone che usano il dispositivo non vedranno la tua cronologia. Una volta che si chiudono tutte le finestre di navigazione in incognito, Google non salverà:

  • La cronologia di navigazione
  • I cookie e i dati dei siti
  • Le informazioni inserite nei moduli
  • Le autorizzazioni concesse ai siti web

Per uscire da questa modalità, si devono chiudere tutte le finestre di navigazione in incognito.

Come cancellare cronologia su Maps?

Può essere utile, ogni tanto, cancellare anche la cronologia di Google Maps che tiene tantissime informazioni personali: cosa è stato cercato di recente, se è stato recensito qualcosa, cosa è stato condiviso ecc. Prima di cancellarla bisogna visualizzare la cronologia di Maps. Sul proprio telefono o tablet Android o Apple, aprire l’app Google Maps, quindi effettuare l’accesso. Cliccare sull’icona del proprio profilo o sulla propria iniziale > Seleziona la voce Impostazioni >  Cronologia di Maps. A questo punto si possono rimuovere le località che sono state cercate dalla cronologia di Google Maps.

Vediamo come procedere se si vogliono eliminare alcuni luoghi dalla cronologia. Sul proprio telefono o tablet Android o Apple, aprire l’app Google Maps, quindi effettuare l’accesso. Cliccare sull’icona del proprio profilo o sulla propria iniziale > Impostazioni >  Cronologia di Maps. Cliccare “Rimuovi” accanto alle voci da eliminare > Elimina.

Se invece si vogliono eliminare tutti i luoghi dalla cronologia, una volta eseguito l’accesso e ripetuto il percorso fino a Cronologia di Maps, si procede come segue. Nella barra di ricerca in alto, cliccare Altro >  Elimina attività. ?Per eliminare in base alla data: nella sezione “Elimina per data”, scegliere un intervallo di date. Per eliminare l’intera cronologia: nella sezione “Elimina per data”, scegliere “Dall’inizio”. Quindi cliccare su “Elimina”.

Attenzione: l’eliminazione dell’intera cronologia di Maps non rimuove i luoghi salvati, condivisi o per cui è stato chiesto di scrivere una recensione.

Aldo Agostinelli