Aldo Agostinelli

I reel sono brevi video, della durata massima di un minuto, che si possono pubblicare su Instagram. Virali e coinvolgenti, rappresentano anche uno strumento di marketing per le aziende. Vediamo come fare un reel passo dopo passo

Fare un reel è più facile di quanto tu possa pensare: in questo articolo scopriremo passo dopo passo come fare Instagram reels e come creare reel di successo. Pur essendo molto popolare, anche un social network come Instagram ha dovuto introdurre delle innovazioni per stare al passo coi tempi. E soprattutto affrontare la crescente concorrenza di altri social. Per questa ragione nel 2020 ha introdotto i reel, video brevi molto simili a quelli che possono essere realizzati su Tik Tok.

Non si tratta soltanto di una funzione per condividere momenti divertenti con gli amici e i follower. Il reel rappresenta una vera e propria arma di digital marketing per le aziende, grazie alla sua capacità di diventare virale. Molte persone si chiedono come si fa un reel: il procedimento è semplice, lo seguiremo nei dettagli. Iniziamo quindi cercando di capire meglio cos’è un reel su Instagram e come creare un reel su Instagram.

In cosa consiste

Il reel è un breve video, della durata di 15 secondi, 30 secondi o 60 secondi, che si può creare o condividere sul proprio profilo Instagram. Oggi, è una delle funzioni maggiormente utilizzate. Di solito, i reels su Instagram puntano sul lato divertente o accattivante del soggetto. Possono essere composti da più clip video e arricchiti con sfondi interattivi, adesivi, effetti, filtri, didascalie e molto altro ancora. Puoi farti un’idea dei reel già presenti su Instagram premendo sull’ icona a forma di Play collocata in basso al centro della homepage dell’ app di Instagram. Compariranno in serie i reel più di tendenza del momento. Tramite le funzioni di Instagram dedicate ai reel puoi creare contenuti divertenti e virali.

Quanto deve durare un reel?

Attualmente, come abbiamo visto, è possibile creare e condividere contenuti della durata massima di 60 secondi. Tuttavia,  è plausibile che in futuro si potranno realizzare video anche di 90 secondi. Probabilmente, si potrà utilizzare un interruttore posto nella fotocamera per stabilire il limite massimo del reel. Al momento girano diverse voci ma non ci sono ancora informazioni sicure in merito.

Come fare i reel per Instagram?

Iniziamo ora a vedere come si fa un reel su Instagram. Per prima cosa, è necessario cliccare sul tasto + in alto a destra: lo stesso che si utilizza per creare stories o post. Poi, dal menu a tendina clicca sulla voce reel. Dopo aver fatto questo passaggio, come avviene per le storie, si attiva la fotocamera. Ed ora inizia la parte più divertente. Cliccando sulle icone collocate sulla sinistra della schermata puoi inserire:

  • musica (canzoni salvate o proposte dall’app)
  • durata (15 – 30 – 60 secondi)
  • velocità, che può essere normale, si può accelerare e rallentare
  • layout del video
  • timer, che fa partire un conto alla rovescia prima dell’inizio della registrazione.

In basso, invece, si può scegliere tra un’ampia gamma di effetti.  Si possono aggiungere canzoni, mixarle con l’ audio originale, tagliare le clip, montarle, aggiungere effetti in AR e così via. Infine, si fa partire la registrazione che andrà avanti finché non si rilascia il pulsante. Puoi anche importare un contenuto già presente nella memoria dello smartphone.

Inserire le foto

Come creare un reel che contenga anche delle foto? La procedura iniziale è la stessa. Una volta entrati nella sezione si clicca il tasto + in basso a sinistra. Si accede così alla propria galleria foto. A questo punto, bisogna cliccare l’icona con due quadrati in alto a destra, denominata “Green Screen”. Così, sarà possibile selezionare più foto per poi montarle all’interno della clip. L’ordine con il quale si selezionano le foto è lo stesso con cui poi appariranno dentro al video. Di ogni foto è possibile modificare le dimensioni, regolare lo zoom e stabilire la durata di permanenza nel video. Una volta elaborata l’immagine basta cliccare il tasto “aggiungi”.

Come creare un reel di successo?

Se il  vostro obiettivo è quello di raggiungere un buon numero di persone e ampliare la platea dei vostri follower, dovrete dedicare un po’ di tempo alla creazione dei vostri reel. In primo luogo, è essenziale che conosciate bene i vostri potenziali seguaci: quali sono i loro interessi, come si esprimono, cosa colpisce la loro attenzione? Scegliete anche la tipologia di contenuto che più si adatta al vostro stile e alle aspettative della vostra nicchia di riferimento. Un reel può essere di puro intrattenimento, informativo o di ispirazione. Lavorate infine sulla costruzione di un contenuto strutturato: un reel in fondo è una piccola storia che deve avere un inizio, uno svolgimento e una fine. Per renderlo ancora più attraente scegliete suoni accattivanti e canzoni famose, aggiungete le didascalie e le descrizioni.

Chi guarda i miei reel?

Una volta terminato l’editing del video, lo si può visualizzare in anteprima. Cliccando su “avanti” si apre la schermata “condividi”: da qui si può aggiungere una didascalia e decidere se mostrare il video anche nella tab reels del proprio profilo. Come per video e foto, si possono taggare persone e indicare la localizzazione geografica.  Cliccando su impostazioni avanzate è inoltre possibile aggiungere un’etichetta di partnership pubblicizzata, nel caso si stiano pubblicando contenuti brandizzati. Se hai un profilo pubblico, i tuoi reel saranno visibili a chiunque. Se è privato, soltanto ai tuoi amici.

Perché i reel hanno poche visualizzazioni?

Se i vostri reel hanno poche visualizzazioni, probabilmente non avete curato la produzione nei dettagli. Come abbiamo detto poco fa, occorre infatti dedicare un po’ di tempo alla creazione dei contenuti. Allo stesso tempo, potreste aver commesso qualche piccolo errore tecnico: ad esempio, è fondamentale assicurarsi che i video siano ad alta risoluzione, chiari, non sfocati. Oggi gli smartphone permettono di fare delle riprese di alta qualità, perciò non potete permettervi di proporre contenuti approssimativi. Un’altra modalità che Instagram (e gli utenti) penalizzano è la condivisione di contenuti già fatti da altre app, ad esempio da Tik Tok. Dovete creare dei contenuti ad hoc per Instagram se volete che il social le valorizzi.

Aldo Agostinelli