Il web offre numerosi strumenti per fare ricerca parole chiave gratis. Vediamo quali sono i migliori e i più efficienti, dai più noti – come Google ADS – a quelli meno conosciuti e adatti ad esigenze specifiche
Una delle attività più importanti per ottimizzare un sito web o un e-commerce, creare campagne di advertising e impostare strategie SEO e SEM è la ricerca delle parole chiave. Sul web sono disponibili diversi strumenti per fare ricerca delle parole chiave gratis che possono aiutarti. Si tratta in parte di tool gratuiti per la ricerca di parole chiave o di versioni base di strumenti di ricerca a pagamento. In ogni caso, per portare avanti una corretta attività di keyword research il web offre tutte le risorse necessarie. Vediamo dunque in cosa consiste più nel dettaglio la ricerca di nuove parole chiave e come fare ricerca parole chiave gratis.
Che cosa sono le parole chiave
Le parole chiave o keyword sono quelle parole presenti all’interno dei contenuti di un sito web che permettono alle persone di trovare il sito stesso tra i risultati di ricerca di Google. Può essere una singola parola così come una frase formata da due o tre parole che gli utenti digitano nella barra dei motori di ricerca per trovare un contenuto di loro interesse. Le keyword, se ben utilizzate, permettono di intercettare questo interesse.
Oggi gli utenti fanno ricerche sempre più precise e utilizzano sempre più spesso forme colloquiali e la ricerca vocale. Tutti elementi che bisogna tenere in considerazione quando si definiscono le parole chiave. Un altro aspetto importante è trovare il giusto equilibrio tra dettaglio e ampiezza dei volumi di ricerca: le parole chiave devono essere abbastanza specifiche, ma incontrare allo stesso tempo un interesse sufficientemente ampio.
Come fare ricerca parole chiave gratis
Trovare la parola chiave migliore può fare la differenza per quanto riguarda traffico e visibilità del proprio sito web. Dunque è molto importante scegliere gli strumenti giusti per portare avanti la ricerca. I fattori di cui tenere conto nella keyword research sono molteplici. In parte sono quantitativi, come volume di ricerca, il CPC e il numero di risultati. In parte, invece, sono qualitativi, come la tipologia dei competitors o l’intento di ricerca. Vediamoli nel dettaglio:
- volume di ricerca: quante volte gli utenti cercano in media quella keyword
- tipologia: parole chiave formate da uno o due termini generano solitamente volumi più grandi ma sono scarsamente specifici
- key di coda lunga (o long tail): il contrario delle precedenti
- keyword difficulty: il livello di difficoltà valutato per raggiungere le posizioni più alte nella SERP (dipende dalla concorrenza)
- intenzioni di ricerca: informazioni, acquisto, operazioni specifiche, sito web di un marchio che già si conosce ecc.
- correlazioni
- stagionalità/trend.
Ricerca parole chiave gratis: Google ADS e Google Trends
Uno dei più noti e importanti strumenti gratuiti per la ricerca delle parole chiave è Google Adwords, ora chiamato Google ADS. Il keyword planner di Google presenta un database di query infinito e in tutte le lingue. Avendo recentemente nascosto i volumi di ricerca e aggregando keyword simili, ha perso parte della sua efficacia. Tuttavia, resta comunque un ottimo punto di partenza, immediato e facile da usare.
Un altro utile strumento sempre a marchio Google. Google Trends mostra la popolarità delle parole chiave, fornendo dati importanti su come questa varia in base alle zone geografiche (in particolare per regione) e in base al periodo. Si tratta quindi di un utile strumento per tenere sotto controllo i cambiamenti dei volumi di ricerca di specifiche keywords. In questo modo, non si perderà tempo con parole chiave non più in voga. Google Trends suggerisce anche query di ricerca correlate, offrendo così nuove idee per la ricerca di parole chiave.
Ricerca parole chiave gratis: Keywordtool.io
Keywordtool.io è un altro utile strumento per fare ricerca parole chiave gratis. Grazie a una tab specifica che illustra le domande più ricercate dagli utenti, permette di trovare diverse parole chiave correlate. A differenza degli strumenti illustrati sopra, questo tool non deriva i suoi suggerimenti solo da Google, ma anche da Amazon, YouTube, Bing e diverse altre fonti. La sua versione gratuita non fornisce indicazioni sui volumi di ricerca né sulla concorrenza. Ciononostante, resta un buon strumento soprattutto per trovare parole chiave di nicchia in uno specifico settore.
QuestionDB
QuestionDB ha realizzato un vastissimo database basato sulle domande poste su Reddit, piattaforma utilizzata ogni giorno da milioni di persone per cercare risposte o soluzioni a problemi o questioni di interesse generale. Dal momento che i contenuti su Reddit sono prevalentemente in inglese, anche i suggerimenti relativi sono in questa lingua. In ogni caso, ciò non cambia la sua utilità nel trovare idee per nuove parole chiave.
Wordze
Wordze è uno strumento di ricerca parole chiave piuttosto avanzato e tra i più completi nel panorama dei software gratuiti. Inserendo nella casella di ricerca una query seme, esso genera centinaia di proposte con i corrispettivi volumi di ricerca mensili, l’andamento negli ultimi mesi, la concorrenza stimata e il CPC. Si tratta quindi di un’analisi molto completa. A differenza di Google ADS non nasconde le long tail keyword.
Keyword Sh!tter
Questo strumento per la keyword research gratuita è molto semplice da usare. Non mostra volumi né trend di ricerca, però possiede un utile filtro positivo e negativo. Il positivo analizza le combinazioni di parole chiave collegate a quelle indicate nel filtro. Il negativo esclude invece tutte le combinazioni che contengono al loro interno proprio le parole inserite. Funziona grazie ai dati raccolti da Google Autocomplete.
AdWord & SEO Keyword Permutation Generator
AdWord & SEO Keyword Permutation Generator viene utilizzato soprattutto per la ricerca di combinazioni diverse di parole chiave da usare nei social e sui blog o siti web. Semplice e intuitivo, è molto utile per la Local SEO. Non fornisce informazioni aggiuntive come trend e volumi di ricerca, ma è pensato proprio per migliorare i business a livello locale.
Answer the Public
Come si può facilmente intuire dal nome, questo programma serve soprattutto a identificare parole chiave legate a domande poste dagli utenti. Specialmente sotto forma di diverse combinazioni. Genera numerosi suggerimenti per creare i contenuti di un sito web e rispondere alle domande di potenziali clienti. Inoltre, consente di esportare i risultati in un formato facile da leggere, e si può utilizzare anche senza registrazione.
SEOZoom
SEOZoom è una suite SEO completamente italiana. Alcune delle sue funzioni, inclusa quella che qui ci interessa, ovvero lo strumento per l’analisi delle parole chiave, sono gratuite. Prevedono però un limite giornaliero di ricerche. Si tratta di uno strumento molto completo. Inserendo la keyword nella barra di ricerca il software indica: la keyword difficulty (kd), la keyword opportunity, il volume di ricerca medio, le pagine indicizzate, il cpc medio, l’analisi dei competitor e le keyword correlate.
Keyword Tool Dominator
Questo programma permette di visualizzare i dati relativi alle parole chiave provenienti da diversi siti web importanti: Amazon, eBay, Etsy, Walmart, Google, Google Shopping, YouTube e Bing. La versione gratuita offre la possibilità di svolgere tre ricerche al giorno per piattaforma, ma può essere sufficiente se integrato con altri strumenti. Si può scegliere il Paese di riferimento e scaricare il report con l’analisi dei dati.