La rete VPN permette di navigare in sicurezza, evitando il tracciamento dei propri dati, e di accedere anche da casa al computer aziendale. Per attivarla è necessario seguire alcuni passaggi. Vediamo allora, passo dopo passo, come creare una VPN
La rete VPN è una scelta utile per chi voglia proteggere la propria privacy, in ambito privato o aziendale. Essa, infatti, consente di “tenere all’oscuro” il provider di quanto accade durante la propria navigazione su web. Non si può affermare che la VPN garantisca l’anonimato, ma certamente argina notevolmente i tracciamenti invasivi. Per attivarla è necessario seguire alcuni passaggi, sia che si voglia creare una VPN aziendale, sia che l’obiettivo consista nel creare una VPN domestica. Vediamo dunque, passo dopo passo, come creare una VPN.
Che cos’è la VPN
Prima di affrontare i passaggi pratici, riepiloghiamo brevemente in cosa consiste la VPN. VPN è l’acronimo di virtual private network, rete privata virtuale. Questa rete consente di creare una canale di comunicazione protetto, detto tunnel, tra il computer con il quale si naviga e il server VPN di riferimento. I dati che si scambiano vengono crittografati, così nessuno dall’esterno li può leggere. Il sito web che si visita durante la navigazione “vede” l’indirizzo IP della VPN e non dell’utente, che rimane “nell’ombra”. Così come la sua provenienza geografica.
Oltre alle personali esigenze legate alla privacy, la VPN ha una funzione pratica in ambito aziendale, specialmente da quando si è diffuso lo smartworking. Tramite VPN, infatti, i dipendenti possono accedere anche da casa alla rete locale, visualizzando documenti condivisi e cartelle proprio come se si trovassero al proprio pc d’ufficio. Con un livello di sicurezza molto elevato.
Come creare una VPN: iscriversi a un servizio DNS dinamico
La prima cosa da fare per configurare una VPN è iscriversi a un servizio di DNS dinamico. Si tratta di una piattaforma che permette di associare al proprio indirizzo IP un host name, anche letterale, facile da memorizzare, che facilita l’associazione con la rete VPN. Ne esistono diverse, completamente gratuite, come no-ip.com. Dopo essersi registrati, bisogna scaricare il programma per associare l’indirizzo IP all’host name scelto. Il procedimento per l’installazione e l’avvio del programma è semplice e guidato.
Impostare un indirizzo IP statico
Il secondo passaggio per creare una VPN è impostare un indirizzo IP statico sul proprio computer. Per prima cosa, si deve collegare il pc alla rete, entrare nel router, cliccare su Impostazioni LAN (o Dispositivi) e poi sulla casella riferita alla prenotazione di indirizzi oppure all’aggiunta di associazioni DHCP. Qui bisogna scrivere l’indirizzo da assegnare al computer e salvare. Queste sono indicazioni di massima, perché ogni router ha un’interfaccia diversa e dei comandi leggermente differenti.
Aprire il NAT nel router
Il terzo passaggio per predisporre la configurazione di una rete VPN consiste nell’aprire il NAT del router. Di fatto, questa operazione coincide con l’apertura della rete VPN in modo che i dati possano circolare. Ancora una volta, bisogna accedere al proprio router ed entrare nella sezione relativa al Port Forwarding o Virtual Server. Qui va inserito l’indirizzo IP locale statico impostato nel passaggio precedente, indicare le porte (47 e 1723) e i protocolli (TCP e UDP).
Creare VPN: entriamo nel vivo
Effettuati questi passaggi preliminari, entriamo nel vivo delle azioni da compiere per creare la VPN. Il sistema operativo che terremo come riferimento è Windows. Per prima cosa si deve aprire il pannello di controllo dal menu Start (in basso a sinistra). Qui si clicca sulla voce Rete e Internet, poi su Centro connessioni di rete e condivisione e infine su Modifica impostazioni scheda. Per visualizzare la barra dei menu premere il tasto Alt e selezionare, da File, Nuova connessione in ingresso. Si aprirà una finestra nella quale scegliere quali utenti del computer avranno l’autorizzazione ad accedere alla rete.
Seguendo la procedura guidata si avanza nella configurazione. Ricordate di spuntare le caselle: Tramite Internet, Protocollo Internet Versione 4, Condivisione file e stampanti per reti Microsoft e Utilità di pianificazione pacchetti QoS. Dalla voce Protocollo Internet versione 4 bisogna cliccare sul pulsante Proprietà e spuntare la casella Specifica indirizzi IP dove inserire, appunto, i due indirizzi IP di partenza (192.168.1.150) e finale (192.168.1.199 – assegnato ai dispositivi che si collegheranno alla rete VPN). Se ne possono utilizzare due contemporaneamente. Infine, si clicca su Ok e poi, dalla finestra principale, su Consenti accesso. A questo punto la VPN è stata creata e si può chiudere il programma.
Collegarsi alla VPN con Windows
Ora che la VPN è stata creata, non resta altro da fare che connettersi alla rete. Da Windows si clicca sul pulsante a forma di nuvoletta (o fumetto) che si trova in basso a destra. Si clicca poi sul pulsante VPN e su Aggiungi connessione VPN. Dal menu Provider VPN si seleziona la voce Windows e si digita l’host name scelto nel primo passaggio nel campo Nome o indirizzo server. Dal menu Tipo di VPN bisogna cliccare sulla voce PPTP. Ora sarà necessario digitare le credenziali d’accesso (username e password della VPN) dal menu Tipo di Info di accesso. Per finire, si torna sul pannello Impostazioni, si clicca sull’icona VPN e sul pulsante Connetti.
Questa procedura segue precisamente i passaggi previsti da Windows 10. Per Windows 7 e 8.1 ci sono alcune piccole differenze. Dal Pannello di controllo si clicca sempre sulle voci Rete e Internet, Centro connessioni di rete e condivisione e Configura una nuova connessione o rete. Poi si seleziona la voce Connessione a una rete aziendale, Usa connessione Internet esistente (VPN), si inserisce nel campo Indirizzo Internet l’host name, il nome utente e la password dove richiesti e poi si clicca su Connetti.
Collegarsi alla VPN con macOS
Per ragioni di sicurezza macOS non supporta la connettività tramite il protocollo PPTP. Per stabilirla comunque è necessario utilizzare un programma di terze parti: Shimo. Dopo averlo scaricato e installato, si lancia il programma e, alla voce Preferences, si clicca su Accounts poi sul pulsante + (in basso). Qui si deve spuntare la casella PPTP/L2TP, cliccare sul pulsante Create, inserire l’host name, il nome utente e la password e poi cliccare di nuovo su Create.
Perché abbiamo parlato di ragioni di sicurezza? Perché il protocollo PPTP, l’unico utilizzabile per creare una VPN, è considerato obsoleto in quanto in passato sono state rilevate alcune vulnerabilità. Si tratta di punti di debolezza difficilmente sfruttabili da malintenzionati. Tuttavia, è bene saperlo ed effettuare il collegamento alla VPN solo in condizioni di sicurezza. Infine, per qualsiasi dubbio sulla sicurezza, o nel caso in cui la procedura dovesse comunque risultare troppo complessa, ricordiamo che è sempre possibile affidarsi a un professionista per la configurazione. O ancora, in alternativa, a un servizio VPN esterno.