Il certificato contestuale è un documento che raccoglie diverse informazioni anagrafiche, utile in diverse circostanze come la richiesta di un mutuo o di un finanziamento. Ecco come ottenerlo online in modo rapido e gratuito
Il certificato contestuale è un documento che raggruppa più informazioni anagrafiche relative alla stessa persona: solitamente, residenza, cittadinanza, certificato anagrafico di nascita, stato civile e stato di famiglia (sono variabili da comune a comune). Fino a poco tempo fa questo certificato poteva essere richiesto soltanto presso gli uffici comunali. Oggi, invece, si può richiedere online e ottenerlo in pochi minuti gratuitamente. Dal 15 novembre 2021, infatti, il servizio di anagrafe nazionale della popolazione residente consente di richiedere 14 diversi tipi di certificati online gratuitamente e in autonomia con pochi e semplici passaggi. Basta avere una identità digitale (SPID). Questi documenti possono essere richiesti singolarmente oppure in modo cumulativo, con diverse combinazioni. Vediamo dunque qual è la procedura per richiedere il certificato contestuale online gratis.
Che cos’è il certificato contestuale
Il certificato contestuale, detto anche certificato cumulativo, è un certificato che attesta e riunisce in un solo documento diverse informazioni anagrafiche. In particolare, esso contiene normalmente informazioni relative alla nascita, alla residenza, alla cittadinanza, allo stato di famiglia e allo stato civile. Talvolta rientra anche l’iscrizione alle liste elettorali. Grazie a questo documento si può risparmiare tempo condensando in un solo certificato diverse informazioni. A cosa serve? Il certificato contestuale può essere utilizzato ad esempio quando si deve fare richiesta di un mutuo in banca, per le procedure burocratiche necessarie per un matrimonio, per un contratto di lavoro, per la richiesta di un finanziamento e molto altro ancora.
Come richiederlo
Il certificato contestuale si può richiedere presso l’ufficio anagrafe del proprio comune di residenza. Può essere emesso in carta semplice con esenzione del bollo oppure con marca da bollo. In alcuni casi, ad esempio spesso per la richiesta di un mutuo, è necessario il certificato in bollo. Bisogna però informarsi presso la banca per assicurarsene. Il certificato contestuale ha una durata di 6 mesi, ma se nel frattempo le informazioni non cambiano basta apporre una nota firmata per continuare ad utilizzarlo senza doverlo rifare da capo. Il certificato può essere richiesto anche per altre persone, ma bisogna conoscere i dati anagrafici: nome cognome data di nascita e comune di residenza dell’interessato.
Ottenere il certificato contestuale online
Dal 15 novembre 2021 diversi documenti possono essere richiesti gratuitamente online, nell’ottica di accelerare il processo di digitalizzazione della pubblica amministrazione. In questo modo, si evitano file agli sportelli e si può ottenere il documento desiderato in tempi rapidissimi. Si tratta nello specifico di 14 documenti che si possono richiedere anche in modo contestuale, ottenendo così un certificato cumulativo senza doversi recare presso l’ anagrafe del comune. Per ottenere il certificato online bisogna collegarsi al sito dell’anagrafe nazionale della popolazione residente (ANPR): www.anagrafenazionale.interno.it oppure www.anagrafenazionale.gov.it. Facendo richiesta del certificato online non si pagano i 50 centesimi di diritti di segreteria. Se necessaria, la marca da bollo si può eventualmente apporre in seguito.
La procedura da seguire
Una volta che ci si è collegati ai siti indicati sopra, si accede tramite la propria identità digitale (SPID, carta d’identità elettronica, CNS) e si procede con la richiesta del certificato cumulativo, selezionando le voci che interessano. Dopodiché, il certificato può essere scaricato in PDF o ricevuto tramite e-mail. Mentre recandosi allo sportello è necessario di solito attendere due o tre giorni per ottenere il certificato, con la domanda online viene richiesto e ricevuto immediatamente. Spesso sono gli stessi comuni ad offrire il servizio tramite il proprio portale: in questo caso è necessario consultare il sito web del comune di residenza e seguire la procedura indicata.
I certificati richiedibili online tramite il sito dell’anagrafe nazionale sono i seguenti: esistenza in vita, nascita, matrimonio, cittadinanza, residenza, residenza AIRE, stato civile, stato di famiglia, residenza in convivenza, stato di famiglia AIRE, Unione Civile, Contratto di Convivenza, stato di famiglia con rapporti di parentela di Stato Libero. Per ottenere il certificato cumulativo basta selezionare più voci. Sono possibili diverse combinazioni dei certificati sopra indicati. Sarà il sistema stesso a indicare le combinazioni possibili e il limite massimo del numero di informazioni che possono essere inserite all’interno dello stesso documento. Chiaramente, è bene sapere in anticipo di cosa si ha bisogno.