Aldo Agostinelli

“Web”, abbreviazione di “world wide web”, è un termine che usiamo ormai quotidianamente. Ma qual è la sua origine, che cosa significa di preciso e in cosa si distingue da Internet?

La parola web è entrata a far parte da molti anni del nostro linguaggio quotidiano. Ma che cosa significa esattamente e quali sono le sue origini? Pur avendo una idea approssimativa del suo significato, è facile fare confusione tra Internet, rete, web e altri termini legati al mondo digitale. Scopriamo dunque quali sono le sue origini e qual è esattamente il significato del termine web.

Web significato

Web è una parola inglese che letteralmente si può tradurre con i termini “ragnatela”, “tela” o “intreccio”. Infatti, il web è proprio una rete che connette e intreccia punti lontani nello spazio, come una ragnatela. Web è la forma abbreviata di world wide web, espressione che fa riferimento alla dimensione mondiale della rete. Per questo ogni indirizzo (url) dei diversi siti web raggiungibili anche tramite i motori di ricerca, è preceduto dalla stringa www.

Web significato e origine

Il web permette di navigare tra un insieme vastissimo di contenuti virtuali di ogni genere, collegati attraverso link (collegamenti). Il world wide web nasce nell’ agosto 1991, quando l’informatico inglese Tim Berners Lee pubblica il primo sito web. Siamo ancora agli esordi della rete, tanto che il sito in questione viene visitato da un utente dopo ben 17 giorni dalla sua pubblicazione. In realtà, l’idea del web era nata due anni prima presso il CERN di Ginevra, dove alcuni ricercatori italiani trasmettevano tramite linea telefonica le informazioni da un piano all’altro dell’edificio. Berners Lee rimase colpito da questa usanza, ma dovette lavorare due anni per arrivare all’evoluzione attuale della sua iniziale intuizione.

Internet e web

Internet e world wide web vengono spesso usati come sinonimi. Non sono però esattamente la stessa cosa. Internet è nata prima, quando le Università statunitensi, e poi di tutto il mondo, iniziarono a connettere i loro computer per scambiare informazioni e inviare messaggi. Non c’era però una piattaforma su cui navigare per come la intendiamo ora. Non esistevano siti web, né web browser né tanto meno motori di ricerca. Per arrivare a questo stadio fu necessaria l’intuizione di Berners Lee di cui abbiamo parlato. Possiamo quindi affermare che il web funziona tramite Internet. Lo si può considerare uno dei servizi più importanti realizzati grazie a Internet.

L’evoluzione del web

Ora che abbiamo visto cos’è il web, il significato di questa parola e la sua origine, parliamo della sua evoluzione. Dai tempi in cui è stato messo online il primo sito italiano – il Centro di ricerca, sviluppo e studi superiori in Sardegna, il CRS4, nella primavera del 1993 – sono infatti cambiate molte cose. I primi dieci anni del ventunesimo secolo vengono spesso definiti come l’era del web. In questo decennio, infatti, il world wide web ha visto un’evoluzione straordinaria e molto rapida. Il grande cambiamento è avvenuto in termini di accessibilità: il web è diventato uno strumento liberamente e facilmente accessibile a tutti. Oggi rappresenta non solo una delle principali fonti di informazione, ma anche il mezzo attraverso il quale svolgere operazioni e raggiungere servizi.

Aldo Agostinelli