SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, serve per usufruire di tanti servizi offerti online dalla pubblica amministrazione. Oggi questo strumento è diventato indispensabile. Vediamo allora come attivare SPID in 5 minuti
Oggi SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale, è sempre più necessario. Molte attività e servizi per il cittadino sono stati digitalizzati. Questo processo permette di risparmiare tempo e di evitare lunghe file presso gli uffici pubblici. Qualcuno potrebbe preoccuparsi di non essere in grado di gestire le nuove tecnologie, ma una volta installato SPID tutto diventa molto semplice. Per farlo è necessario dotarsi di alcuni documenti e seguire una facile procedura. Alcuni gestori possono richiedere un costo di attivazione, ma una volta ottenuto SPID è gratuito. Vediamo come aprire SPID in 5 minuti.
Che cos’è SPID in breve
SPID, Sistema Pubblico di Identità Digitale, è il sistema che permette di accedere immediatamente e in modo sicuro ai servizi offerti online dalle pubbliche amministrazioni. Esso fa parte di un programma più ampio che si pone l’obiettivo di implementare la digital transformation nel nostro Paese, incentivando la ripresa economica. Tutti i cittadini possono ottenere SPID e utilizzarlo gratuitamente. Vediamo cosa serve per farlo e quali passaggi seguire per attivare SPID in 5 minuti.
Aprire SPID in 5 minuti: cosa serve
Per iniziare, è necessario procurarsi e avere sott’occhio i seguenti documenti:
- un documento di riconoscimento italiano in corso di validità (patente, carta d identità o passaporto)
- la tessera sanitaria o il codice fiscale
- un indirizzo email e un numero di cellulare
Scegliere il gestore
Per ottenere le credenziali SPID bisogna rivolgersi a uno dei gestori di identità digitale abilitati da AgID: SpidItalia, Namirial, TIM id, aruba.it, SIELTEid, PosteID, InfoCertID, Lepida, intesa ID. Questi servizi variano leggermente in fase di attivazione, ma sono del tutto equivalenti in seguito, quando si tratta di eseguire l’accesso. Quindi potete scegliere quello che vi è più comodo e funzionale. Uno dei più utilizzati e pratici è quello di PosteID, come vedremo in seguito.
Le modalità di riconoscimento
Dopo aver scelto il gestore, bisogna registrarsi sul suo sito inserendo i propri dati anagrafici. A questo punto si possono creare le proprie credenziali SPID e procedere al riconoscimento, che può avvenire in diverse modalità – a pagamento o gratuite – a seconda del gestore. Le modalità sono le seguenti:
- di persona presso gli uffici dei gestori di identità digitale o gli sportelli delle pubbliche amministrazioni (gratis)
- via webcam, con un operatore o con un selfie audio-video (a pagamento)
- con Carta d’Identità Elettronica (CIE) o passaporto elettronico attraverso le app dei gestori di identità digitale
- con CIE, Carta Nazionale dei Servizi (CNS) ovvero la tessera sanitaria, oppure con firma digitale grazie all’ausilio di un lettore (ad esempio la smart card) e del relativo pin.
A questo punto, la procedura di attivazione è completata e SPID entra in funzione.
Un esempio: aprire SPID in 5 minuti con PosteID
Per praticità, vediamo ora un esempio pratico. Ipotizziamo di scegliere come gestore PosteID. Per prima cosa si accede al portale PosteID e si clicca su “registrati subito”. Di seguito, si può scegliere la modalità di riconoscimento preferita. Anche se il riconoscimento presso gli uffici può sembrare più semplice, per aprire SPID in 5 minuti conviene scegliere una modalità online. Ad esempio tramite App PosteID. Basta registrarsi con carta di identità o altro documento di identità ed effettuare un pagamento simbolico di 1 euro (con bonifico SEPA standard proveniente da un conto corrente italiano intestato o cointestato al richiedente). Dopo aver scaricato l’App, basta seguire la semplice procedura guidata per ottenere l’attivazione di SPID. A questo punto si può accedere a SPID tramite PosteID e usufruire gratuitamente di tutti i servizi collegati.