Non è possibile modificare il carattere direttamente dal proprio profilo: per farlo, occorre utilizzare un’app o un sito web di font per Instagram. Il procedimento è semplicissimo: ecco come funziona
Esistono numerosi siti web che offrono font per Instagram gratuiti. Infatti, il social media, proprio come Facebook, non consente di modificare gli stili di carattere, ma solo di utilizzare un testo normale. Per questo, se volete cambiare font Instagram e creare scritte particolari Instagram dovete necessariamente utilizzare un sito web un’app apposita. Non preoccupatevi: è davvero facilissimo. Personalizzare il proprio profilo Instagram con stili diversi può essere utile per massimizzare l’efficacia dei messaggio: ecco come fare.
Come avere i font su Instagram?
Per trovare nuovi caratteri per Instagram dovete installare un’app o utilizzare un sito web di scrittura per Instagram. Come vedremo esistono tanti strumenti che possono essere utilizzati a questo scopo e funzionano tutti in modo semplice. Basta digitare qualsiasi testo nell’apposita casella di testo per ottenere il medesimo contenuto in stili di testo differenti. Potrete scegliere tra diversi caratteri originali e, una volta individuato il preferito, semplicemente copiare il testo con il nuovo carattere nella didascalia o commento del vostro post (oppure nella bio di Instagram). Questo procedimento vale per ogni generatore di testo Instagram. Vediamo quali dono i migliori.
Cambia font Instagram con l’app Cool Fonts for Instagram
Se volete usar un’app per creare testi innovativi, Cool Fonts for Instagram è quello che fa per voi. Si tratta di un’app gratuita che prevede una versione pro a pagamento con ulteriori font personalizzati (3,49 euro su Android e 5,49 euro su iOS). Comunque, anche la versione base permette di scegliere tra una grande varietà di caratteri, quindi vi consigliamo di partire da qui. Come anticipato, dopo aver inserito il tuo testo nella prima casella, puoi copiare e incollare il testo con il nuovo font direttamente sul tuo profilo. Un’altra app che potete sperimentare è Cool Font for Instagram Bio, pensata proprio per rendere più originale la vostra biografia di Instagram.
Dove posso trovare caratteri di scrittura particolari?
Se preferite evitare di installare un’app sul vostro telefono o tablet, potete optare per una delle tante risorse online che offrono diversi Instagram fonts. Il funzionamento di un generatore di testo, ancora una volta, è assolutamente identico a quanto precedentemente spiegato. Vediamo quali sono i migliori siti web per questo scopo.
- IGFonts.it: uno dei migliori siti web per trovare font per Instagram gratis.
- piliapp.com: un un generatore di caratteri online essenziale ma immediato e ben funzionante con simboli emoji e caratteri unicode.
- pathsocial.com: più di cento stili di font accattivanti e originali.
- lingojam.com/FontsForInstagram: un generatore di font semplicissimo; ricordate che i testi generati possono essere copiati anche in altri social network, come Tumblr Twitter Facebook.
- caratterispeciali10.com/font-scrittura-instagram: un altro generatore molto immediato ed essenziale, ma ricco di caratteri.
- fossbytes.com/tools/it/insta-fonts: trenta eleganti font per Instagram.
- fancy text guru.com: consultatelo di tanto in tanto per curiosare tra gli ultimi aggiornamenti in fatto di caratteri.
Che font usare per post Instagram?
La scelta del font per i post su Instagram dipende dallo stile e dall’estetica che si desidera esprimere. In generale, ricorda che la chiarezza è fondamentale quando si sceglie un tipo di carattere per i social media, poiché il testo deve essere facilmente leggibile su diverse dimensioni di schermo e dispositivi. Puoi quindi sperimentare diverse opzioni per trovare quella che si adatta meglio al tuo stile e al tuo messaggio, facendo però sempre attenzione alla leggibilità. D’altronde, stiamo comunque parlando di mezzi di comunicazione il cui scopo principale è quello di veicolare un messaggio.
Quanti font usare?
Vale la stessa regola di prima: la priorità è la chiarezza e la leggibilità. Non esagerate quindi con la varietà di font altrimenti il messaggio sembrerà un patchwork di caratteri senza senso. Non c’è un numero preciso, ma in generale usare due o tre caratteri all’interno dello stesso post è sufficiente. Una regola da seguire può essere quella di creare contrasti, mettendo in evidenza alcune frasi o parole. È anche consigliabile individuare un range limitato di font da usare per i vostri post, magari alternandoli in base alla tipologia del messaggio, in modo da avere uno stile coerente e riconoscibile. Poi si può sempre fare qualche eccezione con un post un po’ “pazzo”, ma solo di tanto in tanto.
Come si fa a scrivere in corsivo su Instagram?
L’uso del corsivo su Instagram è molto utile, specialmente se volete inserire delle citazioni o dei titoli. Per scrivere in corsivo su Instagram è necessario usare uno dei programmi che abbiamo indicato in precedenza. Il corsivo infatti non è che uno dei tanti font tra i quali scegliere.