Aldo Agostinelli

Quella del social media manager è una professione complessa e molto richiesta, che permette di guadagnare un buon stipendio, in base al livello di esperienza e al tipo di azienda: scopriamo quanto guadagna un social media manager

Oggi il ruolo del social media manager è sempre più richiesto, dunque è lecito chiedersi quanto guadagna un social media manager. Trovare lavoro nel campo dei social network e del social media marketing non è certo una impresa impossibile, a patto che si disponga di una buona preparazione e ci si sappia muovere per trovare i contatti giusti. Rispetto alla retribuzione mensile media in Italia non c’è naturalmente una risposta univoca e precisa, poiché lo stipendio medio varia in base a numerosi fattori. Vediamo quali.

Leggi anche: Digital Marketing, tutto quello che c’è da sapere

Cosa deve fare un social media manager?

Prima di tutto è bene definire qual è l’ambito di lavoro del social media manager e quali sono le sue competenze. Il social media manager o social media specialist gestisce i social network di un’azienda o di un altro soggetto, pubblico o privato (volendo, anche di una persona). Questo significa:

Il social media manager deve tenere sotto controllo molti aspetti con presenza e velocità: al lavoro al computer si affianca la presenza sul campo per realizzare dirette sulle principali pagine social. Per questo è anche utile utilizzare apposite app che semplificano il lavoro rendendolo più fluido e facile da organizzare.

Quante ore lavora un social media manager?

La posizione di social media manager è tutt’altro che banale, e non ha niente a che vedere con la pubblicazione saltuaria di un post su una pagina Facebook. Per quanto riguarda la media delle ore, dipende dal numero di clienti che il professionista segue, oppure se è assunto da un’azienda. Occorre in ogni caso una visione generale, la capacità di integrare diversi media, di valorizzare il brand aziendale attraverso una comunicazione  e un tono di voce unico. È un lavoro che richiede un’adeguata formazione professionale – vietato improvvisare – creatività, proprietà di linguaggio, inventiva, un aggiornamento costante e almeno una base di competenze grafiche e video. Considerando tutte queste skills, lo stipendio medio dovrà essere adeguato alla preparazione e all’impegno.

Quanto guadagna un social media strategist?

Dopo aver analizzato le competenze previste da questa professione, entriamo ora nel dettaglio di quale può essere per un social media manager stipendio di riferimento. Facciamo una prima distinzione tra una posizione da dipendente, con un regolare contratto di assunzione o di collaborazione da parte di una azienda, e un social media specialist freelance. Nel primo caso, infatti, sarà l’azienda a determinare lo stipendio medio, in base ai compiti che verranno affidati allo specialista. In alcuni uffici, ad esempio, soprattutto nelle aziende più piccole, il social media manager si potrebbe occupare anche di web marketing o di ufficio stampa: in queste situazioni il conteggio cambia.

In generale, possiamo dire che un social media manager guadagna in media uno stipendio che parte dagli 800 euro e arriva a circa 1.800 netti al mese. Fino anche a 2.500 euro mensili, per le posizioni più importanti. Una forbice molto ampia, che varia non solo in base ai compiti che la persona si troverà a svolgere ma anche al livello di esperienza e di anzianità. All’estero gli stipendi sono tendenzialmente più alti: in termini di annualità, si va dai 35.000 lordi agli 85.000 lordi.

Lo stipendio massimo può variare anche in base all’azienda alla quale facciamo riferimento: è chiaro che un piccolo esercizio commerciale di paese chiederà un impegno e un risultato minore a fronte di un compenso non altissimo, mentre un’azienda strutturata, o che opera nel campo del lusso, non cercherà professionisti alle prime armi ma si orienterà su personale ai più alti livelli, offrendo uno stipendio adeguato. Se cercate offerte di lavoro in questo campo, dovrete quindi indirizzare la ricerca in base alle vostre competenze, agli anni di esperienza e agli obiettivi che desiderate porvi.

Leggi anche: Digital Transformation, tutto quello che c’è da sapere

Quanto guadagna un social media manager freelance

Se si decide di intraprendere questo percorso da freelance, offrendo quindi la propria professionalità a diversi clienti, magari specializzandosi in alcuni campi, sarà necessario farsi un’idea di quali cifre chiedere. In questo caso, oltre al livello di esperienza bisogna tenere in considerazione la quantità dei compiti si prenderanno in carico: gestire una pagina Facebook richiede un impegno diverso rispetto a moderare cinque social.

Per stabilire quanto chiedere per la gestione di un social, fate attenzione a chiarire anche cosa si intende per “gestione”: quanti post alla settimana? Anche in questo caso, tra uno e cinque post c’è una bella differenza. Potremmo ipotizzare, per avere una cifra di riferimento, 300 euro al mese per la gestione di una pagina Facebook con 2 post alla settimana. Attenzione: si tratta di indicazioni che possono variare notevolmente in base al committente, all’esperienza del professionista, persino in base alla città.

Quanto guadagna un social media manager all’ora?

Un’altra possibilità è quella di farsi pagare a ore. In questo caso dovrete fare un preventivo che potrà cambiare in base alle ore effettive che impiegherete: ve ne renderete conto solo alla fine. Le tariffe orarie variano dai 10 ai 50 euro, in base alle dimensioni dell’azienda cliente e dal tipo di intervento desiderato. La media oraria per un social media manager freelance è di circa 40 euro l’ora. Come per tutti gli impieghi freelance, il primo passo per trovare clienti è creare una pagina Facebook che vi rappresenti e parli di voi. In più dovrete promuovere i vostri servizi online su tutti i social: un social media manager deve dimostrare di saper raccontare prima di tutto sé stesso tramite i social network!

Aldo Agostinelli