Aldo Agostinelli

Contattare Facebook non è così facile come si potrebbe immaginare. Ecco una breve guida su come richiedere assistenza al social network più usato al mondo

Facebook ha mosso i suoi primi passi nel 2004, fondato dall’allora 19enne Mark Zuckerberg; da allora ne è passata di acqua sotto i ponti, e sono nate decine di altri social network. Una cosa è certa: Facebook, dal 2021 parte del gruppo Meta insieme a Instagram e Whatsapp, è in assoluto il più longevo e tuttora il più frequentato del web, con 3 miliardi di utenti attivi. Se pensi che metterti in contatto con Facebook sia impossibile proprio per le sue dimensioni, ti sbagli. Vediamo quindi come contattare l’assistenza Facebook.

Facebook per il marketing

Proprio la sua diffusione capillare rende Facebook uno dei social più utilizzati per promuovere la propria attività. Infatti, nel mondo sono più di 80 milioni le aziende che lo utilizzano. Un utente medio trascorre circa 58 minuti al giorno scrollando il feed del social. E un dato interessante è che il 78% dei consumatori americani afferma di aver scoperto prodotti da acquistare, di cui ignorava l’esistenza, proprio su Facebook.

Sfruttando l’algoritmo messo a disposizione dal social, è più facile raggiungere il proprio target potenziale, anche se di nicchia. Moltissime aziende utilizzano le inserzioni Facebook, che offrono grande libertà per quanto riguarda il budget e i pubblici da raggiungere. E, come scopriremo, è questa la fascia di utilizzatori a cui il colosso ha riservato un servizio di assistenza vera e propria, con operatori che rispondono a domande e dubbi per quanto riguarda le inserzioni.

Perché contattare Facebook

Chi gestisce una pagina Facebook per promuovere la propria attività, potrebbe aver bisogno di contattare Facebook. Le ragioni sono diverse:per chiedere informazioni, per segnalare un problema o per tanti altri motivi. Prima di procedere alla richiesta, è consigliabile dare un’occhiata ai numerosi forum di assistenza presenti sul web, che trattano i più svariati argomenti. In alternativa, vediamo come chiedere assistenza per il proprio profilo oppure cercare l’assistenza clienti per una pagina business tramite un contatto diretto. Chiariamo infatti una cosa: Facebook ha creato un centro assistenza davvero completo, in cui vengono trattati in modo esauriente tutti i dubbi e le domande più comuni e anche quelle meno frequenti. Rivolgersi all’operatore dovrebbe quindi essere, nelle intenzioni del social, proprio l’ultimo step.

Chiedere assistenza a Facebook per il profilo personale

Per prima cosa, naturalmente, accedi a Facebook, preferibilmente da pc. Scrivi email e password e clicca sul pulsante accedi, in modo da ritrovarti all’interno del tuo profilo Facebook. Adesso con il mouse spostati in alto a destra, dove vedi quattro piccole icone. C’è quella del menu, poi quella di Messenger, le notifiche ed infine un triangolino con la punta all’ingiù, relativo all’account. Cliccalo, si aprirà un menù a tendina dove tra le voci troverai anche “Assistenza e supporto”. Clicca per un nuovo mini-menu: scegli “centro assistenza”. Ti troverai in una sorta di sito parallelo in cui, con piccole dispense, il social network risponde alle domande più comuni.

Puoi anche inviare una mail all‘indirizzo e mail abuse@facebook.com se si vuole segnalare qualcosa che non va, magari con un contenuto (oltre ad utilizzare il classico “segnala” presente sotto ogni contenuto postato sul social)  oppure l’indirizzo privacy@facebook.com se pensi che qualcuno abbia violato la tua privacy. Il consiglio è quello di scrivere in inglese, dalla mail con cui siete registrati al social.  Purtroppo al momento non è possibile parlare con un operatore, cosa che invece è garantita in caso si sia inserzionisti, come vedremo qui sotto.

Contattare Facebook per una pagina business

In questo caso avremo la possibilità di ricevere aiuto da un’intera squadra di assistenti di Facebook, con la possibilità di parlare con un operatore in italiano. Procediamo: anche qui ovviamente occorre entrare nel proprio account Facebook personale, quello da cui si gestisce la pagina. Poi clicchiamo in alto a destra e entriamo nella nostra pagina, cliccando su “passa ora” sotto la foto di copertina per iniziare a muoverci e a gestire la pagina.

A questo punto diamo per scontato che tu abbia già consultato il centro assistenza per le aziende di Meta, che risponde ad un’alta percentuale di dubbi e difficoltà. Se non hai trovato risposta,  procediamo per la nostra strada: abbiamo bisogno di parlare con qualcuno, che sia via chat o via telefono.  Facebook rende difficoltosa la ricerca del pulsante per contattare un operatore. Infatti noterai che a prima vista non leggerai un pulsante con su scritto: contattaci. Quando sei dentro il tuo account business, recati nel gestore inserzioni (dal centro inserzioni, trovi in alto a destra la voce Strumenti con tre pallini. Clicca sui tre pallini e arriverai a Gestione Inserzioni). Nel gestore ti troverai davanti ad una tabella riepilogativa con tutte le campagne che hai creato per quell’account.

Stretto in una colonna a sinistra vedrai un menu: in fondo ci sono cinque icone. Clicca con il mouse sopra il punto interrogativo, ossia “centro assistenza”.  A questo punto a destra ti si aprirà una colonna con vari argomenti che potrebbero essere di tuo interesse, una barra di ricerca per fare una ricerca mirata e finalmente vedrai un pulsante: “contatta il team di assistenza” accompagnato dal simbolo di Messenger. Sì, perché premendolo ti si aprirà una chat con, finalmente, un operatore che risponderà a tutte le tue domande. Alla fine dell’interazione, ti verrà chiesto di lasciare la tua opinione sull’assistenza ricevuta, sia via chat che con una telefonata direttamente in azienda.

Aldo Agostinelli