Aldo Agostinelli

Il social network dedicato al mondo del lavoro può permettervi di entrare in contatto con nuovi collaboratori e potenziali clienti, a patto che riusciate a farvi notare. Ecco come aumentare la visibilità e i follower della vostra pagina aziendale Linkedin

Per un’azienda, avere una pagina su Linkedin è molto importante. Il social network dedicato ai professionisti rappresenta infatti un’ottima opportunità di sviluppo del proprio business e di lead generation. Qui si può interagire con milioni di professionisti, entrare in contatto con potenziali clienti e collaboratori. Ma anche far conoscere la propria azienda, sviluppare uno storytelling professionale e diventare un punto di riferimento del settore. Per farlo, bisogna però riuscire ad emergere attirando l’attenzione degli utenti e facendo sì che decidano di seguire la pagina. Vediamo allora come aumentare i follower della pagina aziendale Linkedin.

Come creare una pagina aziendale Linkedin

Ricordiamo brevemente, per cominciare, come creare un profilo Linkedin aziendale, nel caso in cui non l’aveste già. Per farlo, bisogna avere un profilo personale su Linkedin. Da qui la procedura è molto semplice. Basta cliccare su “Prodotti”, dalla pagina iniziale, e poi su “Crea una pagina aziendale”. Se non l’avete già fatto, prendetevi del tempo per completare la pagina in ogni suo elemento: foto, immagine di copertina, descrizione e così via. Una pagina completa ha già, di per sé, maggiori probabilità di essere vista e quindi di conquistare nuovi follower. Ricordate anche di inserire, nella descrizione dell’azienda, le parole chiave con le quali desiderate farvi trovare. Scegliete parole chiave specifiche in modo che vi possa trovare chi è davvero interessato.

Aumentare follower pagina aziendale Linkedin: l’interazione

La prima indicazione da seguire per aumentare il numero di follower della vostra pagina aziendale Linkedin è quella di trascorrere del tempo su questo social media, facendo un po’ di public relations. Per aumentare la visibilità della pagina aziendale, e di conseguenza aumentare i follower, dovete infatti come prima cosa mostrarvi presenti e attivi. Pubblicate contenuti con cadenza regolare. Fate in modo che siano interessanti, originali e di qualità. Linkedin è una piattaforma social, dunque vige la regola dell’interazione.

In questo modo, gli utenti della piattaforma inizieranno a considerarvi un punto di riferimento autorevole del settore. E decideranno di seguirvi per non perdersi neanche uno dei vostri aggiornamenti. Infine, seguite con attenzione anche ciò che fanno gli altri. Concorrenti e professionisti del settore. Commentate i post, condivideteli se li ritenente validi. Mostratevi, insomma, utenti attivi ed esperti. È sicuramente il modo migliore per raggiungere nuovi utenti e portarli sulla vostra pagina aziendale su Linkedin.

Content marketing su Linkedin

La pubblicazione dei contenuti su Linkedin non deve essere casuale, ma seguire una precisa strategia di content marketing, come su ogni altro social. Per scegliere cosa pubblicare, sforzatevi di assumere il punto di vista dei vostri potenziali clienti o collaboratori, a seconda dell’obiettivo che vi siete posti. Cercate di anticipare i loro bisogni fornendo informazioni utili e specifiche. Per farlo, dovrete tenervi sempre aggiornati. Può essere utile creare un piano editoriale con un calendario preciso di contenuti da pubblicare periodicamente. Non limitatevi a condividere post e articoli già fatti, ma create contenuti originali. Sperimentate anche elementi multimediali, dai video alle infografiche. È un buon modo per distinguersi e per attirare l’attenzione.

Fondamentale, a monte, è l’attività di segmentazione e profilazione del pubblico. Non riuscirete a intercettare gli interessi degli utenti se non li conoscete bene. Per questo scopo, vi sarà utile lo strumento Linkedin Insight, grazie al quale potrete raccogliere informazioni utili e dati di diverso genere. Linkedin permette un elevato grado di profilazione, quindi riuscirete di conseguenza a realizzare messaggi molto mirati e per questo più efficaci.

Coinvolgi i tuoi dipendenti

Ogni azienda, si sa, è fatta di persone. Per questo il coinvolgimento dei dipendenti è fondamentale. Invitate ciascuno di essi a linkare sul proprio profilo Linkedin personale la pagina dell’azienda. In questo modo, la visibilità verrà moltiplicata automaticamente. È facile, infatti, che dal network dei vostri dipendenti, gli utenti si riversino sulla vostra pagina aziendale. Dopodiché, sarebbe utile che ciascuno dei vostri dipendenti contribuisse a sua volta pubblicando contenuti e condividendoli. Magari, citando proprio l’azienda stessa, e rimandando alla sua pagina. Riuscirete così a ottenere più alti numeri di follower.

Pubblicare offerte di lavoro

Pubblicare un’offerta di lavoro è sicuramente un buon modo per aumentare la visibilità e ottenere nuovi follower. Infatti, Linkedin è usato moltissimo per trovare nuove opportunità lavorative. E, se un utente in cerca di lavoro o di nuovi sviluppi di carriera vedrà che la vostra azienda offre periodicamente buone opportunità, sarà senz’altro propenso a seguirvi. La pubblicazione di un’offerta di lavoro è un’opzione a pagamento. Tuttavia, vale sicuramente la pena investire in questa direzione. Sia per aumentare il numero di follower, sia per entrare in contatto con professionisti che potranno contribuire alla crescita del vostro business.

Creare pagine vetrina

Le pagine vetrina sono delle pagine autonome, che si creano a partire dalla pagina aziendale Linkedin, ma che vivono di “vita propria”. Sono normalmente dedicate ad attività particolari, a un evento, un prodotto o servizio che l’azienda desidera mettere in rilievo. Ciascuna di queste pagine ha i suoi follower e i suoi contenuti. Però, il collegamento con la pagina “madre” è evidente, quindi è facile che una persona interessata a una vostra pagina vetrina segua poi anche la vostra pagina aziendale Linkedin. Ne potete creare al massimo dieci. È un’attività che richiede un investimento in termini di tempo, ma che può aiutarvi ad aumentare il numero di follower della vostra pagina aziendale Linkedin.

Aggiungere un pulsante

Sulla vostra pagina aziendale avete anche la possibilità di aggiungere dei pulsanti. Si tratta di collegamenti rapidi molto utili che rimandano ad esempio a siti web o a specifiche landing page. Nello specifico, potete scegliere tra: Contattaci, Iscriviti, Registrati, Scopri di più e Visita sito web. Gli utenti gradiscono questi elementi grafici dall’approccio user friendly. Per cui, è sicuramente una buona idea inserirli, in vista di aumentare il numero di follower. Tanto più che si tratta di un’operazione semplice e veloce. Inoltre, riuscirete così ad aumentare il traffico anche sul vostro blog o sito web.

Chiedete ai vostri clienti di seguirvi su Linkedin

Chiedere è metà dell’avere. E non c’è nulla di male a rivolgervi ai vostri utenti più fedeli chiedendo loro di seguirvi anche su Linkedin, se già lo fanno su Facebook o altrove. Un classico esempio consiste nel chiudere una newsletter con una chiara call to action: “Seguici anche su Linkedin”. Lo stesso messaggio può essere diffuso tramite i social network o indicato sul vostro sito web o blog aziendale. Chi già vi conosce seguirà volentieri i vostri aggiornamenti anche sulla piattaforma social professionale.

Linkedin advertising

Infine, non escludete la possibilità di effettuare qualche campagna a pagamento per aumentare la visibilità. Linkedin permette di sponsorizzare i contenuti e di creare campagne di advertising. Promuovere un’inserzione può essere un buon modo per farsi conoscere e aumentare i follower. Si può scegliere tra diversi obiettivi: Notorietà del brand, Visite sul sito web, Interesse, Visualizzazioni Video, Generazione di Lead, Conversioni sul sito web, Candidature. Bisogna identificare il target di riferimento, impostare budget e durata. I costi sono molto variabili, e vale la pena fare delle prove per capire come muoversi al meglio.

Giulia Foschi