Il web development è l’ambito di cui si occupa lo sviluppatore o programmatore web. Colui che realizza e gestisce programmi, applicazioni e siti web per privato o aziende. Una figura sempre più richiesta nel mercato del lavoro
Il web development, in italiano sviluppo del web, è l’attività propria di una specifica figura professionale, quella del web developer o sviluppatore web. Colui che, appunto, utilizzando i principali linguaggi di programmazione, crea e implementa un sito web o applicazioni web per un privato o un’azienda. Il web development è un ambito oggi in grande crescita, che offre molte opportunità. Vediamo dunque di capire meglio cos’è il web development e come diventare programmatori.
Scopri le migliori agenzie di marketing
Web development cos’è
Spesso non ci pensiamo, ma dietro a tutti i siti web e alle applicazioni che utilizziamo quotidianamente c’è uno schema molto complesso. A realizzarlo è una figura professionale che si occupa di web development, ovvero lo sviluppatore web. Tramite numerosi linguaggi di programmazione – come html css, php, c/c++, java, javascript e così via – il web developer lavora sulla struttura dei siti web. Dando così forma a quella che a tutti noi apparirà come una pagina web perfettamente leggibile.
In particolare, il web development consiste nello sviluppo del codice sorgente di programmazione, nella creazione e nell’organizzazione dei database e dei linguaggi di markup, dei protocolli di rete, dei server web e della sicurezza informatica. Il programmatore lavora sul fronte del back end, ovvero tutto ciò che sta dietro all’interfaccia lato client (front end) e che consente al sito di funzionare lato server. In altre parole, costruisce ciò che può essere considerato il motore di un sito web.
Web developer e web designer
Queste due figure non sempre e non necessariamente coincidono. Il web design si riferisce infatti alla grafica, a tutti gli elementi con i quali gli utenti del web interagiscono, e non al motore di cui abbiamo parlato prima. Quindi, il web designer si occuperà principalmente di creare un’interfaccia agile, semplice, veloce e chiara, secondo i principi della user experience. Com’è facile intuire, seppur distinti questi due aspetti devono necessariamente dialogare, per cui ciascun professionista avrà sicuramente un’idea di cosa succede “dall’altro lato”.
Talvolta può capitare che sia la stessa persona ad occuparsi di entrambi gli aspetti. Oppure, che il web developer dialoghi e si confronti quotidianamente con altre figure quali appunto il web designer e con colui che si occupa del web content, ovvero della creazione dei contenuti per i siti web, di cui non è responsabile il programmatore. In generale, rispetto a queste due ultime figure citate, il web developer possiede competenze più tecniche: è prima di tutto un esperto di informatica e di linguaggi di programmazione.
Scopri le migliori agenzie di marketing
Web developer: competenze
Il programmatore web deve possedere prima di tutto una conoscenza approfondita dei linguaggi di programmazione. Sicuramente di quelli più basilari, ai quali è bene che aggiunga un focus su qualche linguaggio più particolare e specifico, inclusi quelli open source. Il web developer può provenire da un percorso formativo in ambito informatico, ma non è indispensabile. Si tratta di competenze che si possono acquisire anche in seguito e in autonomia, seguendo uno dei numerosi corsi disponibili online.
Il web developer dovrà anche conoscere perfettamente i principali protocolli di rete, i framework e gli ambienti di sviluppo integrato. Inoltre, anche se la componente teorica e tecnica è fondamentale per l’attività di web development, questo professionista deve essere in grado di interfacciarsi con i clienti, comprenderne le esigenze e tradurle in un disegno tecnico. Quindi deve possedere buone capacità comunicative, organizzative, di problem solving e di ascolto.
Web development e sviluppi professionali
Oggi quella del web developer è una figura sempre più richiesta. Infatti, i rapidi sviluppi in ambito informatico e la digital transformation che necessariamente tutte le aziende devono gestire hanno determinato una forte domanda di nuovi programmi, siti web e applicazioni. Nessuna azienda può prescindere da una presenza sul web, dunque necessiterà di un professionista che possa strutturarla e gestirla in modo adeguato e al passo coi tempi.
Lo sviluppatore web può lavorare come dipendente di un’azienda oppure come consulente, da libero professionista con partita iva. O ancora, può fare parte di un’agenzia di comunicazione e lavorare per più clienti e su più progetti contemporaneamente. In base al contesto e all’esperienza maturata potrà ambire a uno stipendio diverso, che in ogni caso riserva prospettive interessanti.