Aldo Agostinelli

La consultazione di atti notarili online gratis può essere fatta tramite il sito dell’Agenzia delle Entrate se si gode del diritto di proprietà del relativo immobile. Scopriamo come

La consultazione degli atti notarili online gratis è possibile in alcuni casi, conoscendo gli estremi del documento. Più spesso, per altri atti di cui non si è titolari, occorre affidarsi a dei servizi a pagamento per la richiesta della copia di un atto. Gli atti notarili sono atti pubblici. Una copia dell’atto notarile viene sempre depositata presso la conservatoria per la registrazione e pubblicazione. Perciò, è possibile richiedere la copia conforme come una visura. Vediamo dunque come funziona la consultazione atti notarili online gratis.

Atti notarili online tramite Archinota

Il ministero della Giustizia ha sviluppato un portale – Archinota – che permette di:

  • sapere dov’è conservato un atto notarile nel caso in cui il notaio abbia cessato l’attività o si sia trasferito a partire dal 1° gennaio 1980;
  • individuare le coordinate di un notaio attualmente in esercizio.

Nel primo caso, è possibile ottenere le informazioni attinenti la sede dell’archivio notarile che conserva gli atti. Nel secondo caso, viene segnalato presso quale notaio sono custoditi gli atti, indicando l’indirizzo preciso. Per effettuare la ricerca bisogna scrivere il cognome del notaio oppure fare riferimenti ai campi di ricerca inerenti alla sede o alla provincia. Archinota effettuerà in questo modo una ricerca estesa. Per circoscriverla è possibile specificare il periodo in è stato stipulato l’atto.

Consultazione atti notarili online gratis tramite Agenzia delle Entrate

Gli utenti registrati a Entratel/Fisconline possono consultare documenti personali gratuitamente accedendo alla banca dati catastale e ipotecaria. Questo servizio dell’Agenzia delle Entrate non prevede tributi né altri costi di servizio, sempre che gli immobili ai quali il documento richiesto si riferisce siano di proprietà del richiedente. Per usufruire del servizio, le persone fisiche accedono direttamente al canale Entratel/Fisconline inserendo le credenziali di autenticazione.

Visura atto notarile online

Alcuni siti web – come visureitalia.com o catastosemplice.it – permettono di ottenere la visura catastale, la visura ipotecaria o altri atti notarili  online (anche con nota di trascrizione) come depositati presso la conservatoria. Ad esempio, per una casa, è possibile cercare l’atto notarile online e ricevere copia dell’atto notarile di compravendita o contratto di mutuo. Attenzione: possono essere richieste formalità con trascrizioni iscrizioni o annotazioni che partono dall’anno 2012 e che dispongono della dicitura “presenza titolo telematico”.

Come vedere un atto notarile online?

Chiunque può consultare una copia di atto notarile online, ma per trovarlo occorre conoscerne gli estremi. Tali estremi sono collocati nella prima pagina dell’atto stesso e sono:

  • nome del notaio che lo ha stipulato
  • numero di repertorio
  • data di stipula
  • parti coinvolte.

Di questi quattro requisiti è sufficiente conoscerne tre, uno dei quali deve essere il nome del notaio. Se non si è in possesso di questi dati, li si può recuperare nei seguenti modi:

  • con una visura catastale storica, richiedibile anche online;
  • attraverso ispezioni ipotecarie in conservatoria (anch’esse possono essere richieste online);
  • con una ricerca del documento cartaceo in catasto o conservatoria.

Dove si vedono gli atti notarili?

Generalmente gli atti possono essere richiesti all’archivio notarile, ma non sempre. Se il notaio che ha stipulato l’atto è ancora in attività è necessario rivolgersi al suo studio. Se ha cessato l’attività si fa riferimento all’archivio notarile della circoscrizione in cui aveva sede. Attenzione: alcuni titoli di passaggio di proprietà, sebbene sottoscritti presso studi notarili, sono in realtà scritture private che non vengono conservate in archivio, ma vengono comunque trascritte in conservatoria. Richiedi la copia recandoti di persona oppure via posta ordinaria, via fax o per via telematica.

Il rilascio di una copia di atti notarili prevede il pagamento di un costo per la ricerca del documento e per la produzione della copia. Inoltre, possono essere inclusi oneri per eventuali spese di spedizione. Il costo finale è variabile: dipende dalla complessità della ricerca e dai criteri distrettuali.

Aldo Agostinelli