Aldo Agostinelli

Gli scooter elettrici a noleggio consentono di muoversi in città in modo agevole e rapido, risparmiando sui costi di acquisto e mantenimento del mezzo. Ecco quali sono i migliori servizi di scooter sharing e come funzionano

Per muoversi all’interno di una città o di un’area metropolitana, lo scooter è sicuramente una scelta vantaggiosa, che permette di risparmiare tempo. Chi non ha bisogno di utilizzarlo quotidianamente, può evitare l’acquisto di un mezzo grazie ai servizi di scooter sharing. Diverse città offrono il servizio di scooter elettrici a disposizione per cittadini e turisti, da prenotare comodamente tramite app, pagando con carta di credito. Insieme ai servizi di car sharing e di bike sharing, il servizio di scooter sharing si è diffuso durante il periodo recente, in quanto economico, sostenibile e sempre più efficiente e capillare.

Sharing e scooter: come funziona

Proprio come il servizio di car sharing, il servizio di scooter sharing elettrico, disponibile a Milano e in diverse altre città italiane, permette di noleggiare uno scooter anche per un breve lasso di tempo. La maggior parte degli operatori permettono di cercare lo scooter disponibile tramite un’app, direttamente dal proprio smartphone, indicando la posizione in cui ritirarlo. La registrazione e la procedura sono molto semplici.

Scooter sharing vantaggi

Il servizio di scooter sharing permette di risparmiare sui costi di acquisto e di manutenzione del mezzo. Non è più necessario pagare per parcheggi, box e garage e muoversi in città diventa molto più agile e veloce. Inoltre, gli scooter elettrici consentono di entrare anche nelle zone a traffico limitato della maggior parte delle città italiane. Infine, utilizzando uno scooter elettrico si fa del bene all’ambiente, riducendo l’inquinamento.

Noleggio scooter elettrici: dove e a che prezzo

Il noleggio degli scooter consente di muoversi all’interno dell’area metropolitana e anche di uscire dalla zona di pertinenza. Tuttavia, per terminare il noleggio è poi necessario riportare il mezzo all’interno dell’area prevista, in qualsiasi luogo. Le tariffe di noleggio di uno scooter variano in base alla città, all’operatore e al modello scelto. Oltre che, naturalmente, al tempo. In linea di massima parliamo di una forbice compresa tra 0,26 euro al minuto a 0,29 euro al minuto. Esistono poi formule di abbonamento e convenzioni speciali.

Scooter elettrico noleggio a Milano

Dal 2015 a Milano è attivo il servizio di scooter sharing a flusso libero, inizialmente a cura della società Enjoy e in seguito portato avanti da Acciona, Cityscoot, GoVolt, eCooltra, Mimoto, ZigZag. La flotta è al 100% elettrica. Sul sito di ogni operatore sono indicate le modalità di noleggio e i costi. Al noleggio è possibile includere uno o due caschi.

Scooter sharing Roma

Proprio come a Milano, anche a Roma il servizio di scooter sharing è molto diffuso e portato avanti da numerosi operatori, che in gran parte coincidono con quelli presenti nel capoluogo lombardo. eCooltra dispone di oltre 500 scooter modello Askoll eS2. Per noleggiarli basta registrarsi gratuitamente e aprire l’app, scegliere un veicolo, prenotarlo e raggiungerlo. In questo caso il costo è di 0,29 euro al minuto, ma i pacchetti permettono di risparmiare molto. Un altro operatore molto utilizzato nella capitale è ZigZag, con scooter modello Etropolis 50 elettrici e Yamaha Tricity 125.

Aldo Agostinelli