Aldo Agostinelli

La corporate identity è l’identità aziendale. È costituita dalla storia, dai valori, dalle azioni e dalla mission che distinguono l’azienda, rendendola unica e riconoscibile sul mercato.

La corporate identity è l’insieme dei valori, della visione, delle caratteristiche peculiari di un’azienda. Essa rappresenta il cuore e l’anima della società, per questo deve essere chiara e ben definita. Normalmente un’azienda nasce già con una propria identità societaria, spesso implicita: l’importante è farla emergere, prendersene cura e svilupparla in modo coerente. Puntando anche sull’immagine e sulla comunicazione. Ecco come farlo.

Che cos è la corporate identity

La corporate identity è, letteralmente, l’identità aziendale. È l’insieme di tutti quegli aspetti che rendono un’azienda unica, differenziandola sul mercato. Essa include la missione aziendale, la storia, i valori, i punti di forza della società. Ma anche il tipo di relazione che l’azienda instaura con i propri dipendenti e con gli stakeholders. Parliamo quindi di un mix di elementi tangibili e intangibili. In particolare, nel modello di analisi introdotto nel 1999 da Balmer e Soenen, la corporate identity è formata da tre dimensioni.

  • Anima: emblema della storia, dei valori guida e della cultura organizzativa della società.
  • Mente: l’insieme delle scelte strategiche che l’azienda compie volontariamente e razionalmente in funzione della sua visione.
  • Voce: la comunicazione dell’identità, dei valori e delle azioni compiute dall’azienda all’esterno.

Come costruire la propria identità aziendale

Ogni azienda deve creare una corporate identity chiara e riconoscibile affinché la propria immagine venga percepita in modo coerente all’esterno. Una buona parte della corporate identity nasce dal corporate behaviour, ovvero dal comportamento che l’azienda tiene. Quindi dalle politiche che adotta relativamente ai diritti dei lavoratori, alla sostenibilità ambientale e sociale, dal modo in cui si relaziona con i clienti e con i collaboratori. Oggi è tutto molto più visibile, perciò il comportamento di un’azienda cade facilmente nel mirino dell’opinione pubblica e dei potenziali clienti. Non è un problema: va considerata un’opportunità da sfruttare al meglio.

C’è poi da occuparsi della corporate communication, perché è vero che i comportamenti di un’azienda sono visibili, ma è altrettanto vero che il modo in cui l’azienda stessa sceglie di raccontarli (o di non raccontarli) può fare la differenza. Oggi buona parte della comunicazione aziendale passa per il web. Bisogna quindi realizzare  e curare costantemente sito web, social media, newsletter, campagne di e-mail marketing, operazioni di content marketing e brand journalism. Le strade offerte dal digital marketing sono numerose: per comunicare al meglio la propria corporate identity occorre pianificare una strategia mirata, magari anche affidandosi ad una agenzia specializzata.

Identità e immagine

L’ immagine aziendale e l’identità aziendale sono due concetti strettamente correlati. Tuttavia, essi si distinguono su due piani. Generalmente, con il termine corporate image si fa riferimento all’aspetto visivo che l’azienda trasmette all’esterno. Quindi logo, grafica, colori, payoff e così via. Immagine che, naturalmente, deve riflettere appieno l’identità societaria, in modo da raccontarla al meglio al proprio target. Per questo molto spesso si parla anche di immagine coordinata. La corporate identity è invece un concetto più profondo e radicato rispetto alla corporate image, che ne rappresenta, in sostanza, solo una parte. In secondo luogo, la corporate identity si crea nel corso del tempo, matura e si solidifica con gli anni seguendo l’evoluzione dell’azienda stessa. La corporate image assume invece una dimensione temporale più istantanea.

Brand corporate identity

Esiste una differenza anche tra brand identity e corporate identity. La brand identity si concentra sul marchio o sui marchi legati all’azienda. Fa quindi riferimento in modo più immediato ai prodotti o servizi che l’azienda offre, piuttosto che ai valori e alle azioni che ci sono dietro. Il confine tra i due concetti è più o meno marcato in base alla dimensione e all’organizzazione dell’azienda. In alcuni casi, il brand dell’azienda fa da cappello a tanti altri marchi legati a specifiche categorie di prodotto che, in un certo senso, vivono di vita propria. Hanno delle caratteristiche specifiche che li distinguono l’uno dall’altro, anche se l’azienda madre è la stessa. Quando invece la società sceglie di utilizzare un solo brand anche per diversi prodotti, brand e corporate identity tendono quasi a coincidere.

Aldo Agostinelli