Aldo Agostinelli

I dieci libri e saggi utili per capire davvero la digital transformation, il fenomeno più innovativo per l’impresa contemporanea.

Lo stiamo dicendo: il mondo negli ultimi anni è cambiato a grande velocità e non si è ancora fermato. L’accesso alla rete internet a portata di tutti, la diffusione di tecnologie mobili e di dispositivi “intelligenti”, la disponibilità di un enorme quantitativo di informazioni, la condivisione, le soluzioni cloud, sono le fondamenta della ridefinizione del lavoro dei nostri giorni.

Alla base della trasformazione ci sono i nuovi comportamenti di consumo e di condivisione delle informazioni di consumatori e cittadini per i quali, sia nel privato che nelle Pubbliche Amministrazioni, i tradizionali modelli troppo spesso appaiono non più adeguati.

Leggi anche: Digital Transformation, tutto quello che c’è da sapere

Digital Transformation un processo inevitabile

La trasformazione digitale non può più essere solo una opzione, ma dev’essere l’elemento centrale sui cui un’azienda deve puntare, attraverso la sperimentazione, all’adozione di nuove tecnologie digitali e deve attuare sostanziali modifiche anche alla cultura aziendale e alle strutture organizzative pregresse. L’approccio del digital transformation manager (o le altre figure preposte in azienda) deve essere multidisciplinare per arrivare a ottenere maggiori informazioni e quindi maggiore innovazione.

La strategia digitale, sotto questo punto di vista, non rappresenta più solo una parte dell’innovazione ma è l’indirizzo fondamentale per una nuova politica. Per farlo occorre non perdere mai di vita il tema legale, perché in questo processo a farla da padrone sono e saranno sempre più i dati, attraverso i cookie e le analisi big data, per profilare le abitudini dei consumatori.

Ma come affrontare i processi di trasformazione digitale da leader e non da spettatore? L’aggiornamento è la chiave di tutto. Risposte certe non ce ne sono, serve esperienza e predisposizione al rischio, continuare formazione e può essere estremamente utile leggere libri che spiegano le basi o raccontano l’evoluzione di una materia così fondamentale per il futuro.

Digital Transformation: libri

DIGITAL TRANSFORMATION

di Alessandro Braga

Edito EGEA e scritto dal Corporate Transformation Director di Talent Garden, è un libro veloce da leggere, con esempi concreti di realtà che durano, di altre che muoiono e di quelle che si creano nel tempo. Dedicato più agli addetti ai lavori, tecnico, spiega perché la digital transformation è “una strada che garantirà futuro alle aziende, sotto la guida delle persone”. Offre spunti per una riflessione efficace sull’argomento.

DIGITAL TRANSFORMATION – Metodi e strumenti per guidare l’evoluzione digitale delle imprese attraverso design, marketing e comunicazione

di Marco Ronchi e Mariana Ciancia

Edito Franco Angeli. L’obiettivo del libro è quello di delineare le opportunità reali e i limiti strutturali della trasformazione digitale. Ma anche di guidare il lettore in un percorso concreto, testato in differenti settori, che definisca i principi base per l’elaborazione di un approccio comprensibile, attuabile ed efficace.

Il tema della digital transformation viene affrontato dal punto di vista analitico e da quello metodologico. Attraverso i vari capitoli gli autori affrontano in modo chiaro, come il mercato subisca questa trasformazione. L’uso di esempi pratici fornisce agli imprenditori, consulenti, studenti, ma anche gente comune, una visione di sintesi fondata di come stanno cambiando le cose nel nostro Paese e non solo.

MACHINE PLATFORM, CROWD: Harnessing our digital future

di Andrew McAfee e Erik Brynjolfsson

Edizione originale non tradotta in italiano. Il libro si propone come guida per affrontare la sfida del futuro digitale, senza la pretesa di fornire risposte risolutive, ma con l’intenzione di suggerire una strada da seguire. Diviso in tre parti “Mind e Machine”, “Product and Platform” e “Core and Crowd”, 4 capitoli ognuno, affronta la crescente capacità delle macchine di prendere decisioni migliori degli esseri umani in vari campi, evitando pregiudizi soggettivi.

Gli autori esplorano il mondo delle piattaforme e analizzano come stia cambiando l’organizzazione del lavoro e come i confini aziendali diventino sempre più sottili. L’ottimismo espresso in questo manuale è pragmatico e vengono evidenziate sia le grandi opportunità create dallo sviluppo tecnologico, sia i rischi che possono mettere a repentaglio un cammino sicuro verso il successo.

INFONOMICS. How to Monetize, Manage, and Measure Information as an Asset for Competitive Advantage

di Douglas B. Laney

Edizione originale non tradotta in Italia. Tratta dell’”infonomics”, traducibile con “infonomia”, che è una disciplina che fornisce i metodi per quantificare il valore e la tattica delle risorse informative per usare le informazioni come vantaggio competitivo a favore della crescita.

Affronta quindi il tema delle informazioni, della conoscenza derivante dai dati e come questa debba trasformarsi in valore per essere trattata nelle organizzazioni come un vero e proprio asset. Le tre sezioni del libro esplorano come far funzionare le tue informazioni. Diviso in Monetize e Manage, mentre la terza parte è dedicata Measure, il libro è rivolto soprattutto ai CDO (Chief Data Officer) e ad altri manager e leader delle informazioni e dell’analisi.

LA QUARTA RIVOLUZIONE. Come l’infosfera sta trasformando il mondo

di Luciano Floridi

Edito da Raffaello Cortina Editore e scritto dal filosofo italiano naturalizzato britannico Luciano Floridi, professore ordinario di filosofia ed etica dell’informazione presso la Oxford Internet Institute dell’Università di Oxford, dove è direttore del Digital Ethics Lab. Attualmente è anche consulente del Governo Britannico per la app di screening della popolazione per il contenimento del coronavirus.

In questo saggio, Floridi sostiene che i costanti sviluppi nel campo delle tecnologie della comunicazione e dell’informazione stiano cambiando le risposte alle domande fondamentali dell’uomo, a partire dal “chi siamo” e come vogliamo relazionarci con gli altri.

Affronta il termine, da lui coniato, “onlife”, che descrive la vita che sta al confine tra il reale e il digitale perché i confini, ormai tendono sempre di più a sparire. Siamo connessi con gli altri diventando progressivamente parte integrante di una infosfera globale.

THE DIGITAL TRANSFORMATION PLAYBOOK: Rethink your business idea for the digital data

di David Rogers

Edizione originale non tradotta in italiano. David L. Rogers, professore alla Columbia Business School, sostiene che la trasformazione digitale non riguardi l’aggiornamento della tecnologia, ma l’aggiornamento della strategia. Il libro mostra come sfruttare le reti di clienti, le piattaforme, i big data, la sperimentazione veloce e i modelli di business, per integrarli nelle aziende. Offe un nuovo approccio alla trasformazione digitale e presenta casi di studio di grandi aziende, da Google al New York Times, e propone esercizi e strumenti di pianificazione.

BIG DATA. Una rivoluzione che trasformerà il nostro modo di vivere e già minaccia la nostra libertà

Di Kenneth Cukier e Viktor Mayer

Best seller del New York Times, fotografa l’epoca dei big data, in cui siamo invasi da una quantità spropositata di informazioni che possono essere anche importanti. Grazie ai big data possiamo cogliere il momento giusto per acquistare un biglietto aereo, osservare l’inflazione in tempo reale e monitorare i social media per individuare le tendenze. Ma anche prevedere infezioni mortali e anticipare eventi. C’è, però, un lato oscuro nei big data e i due autori scavano per scoprirlo.

NO ORDINARY DISRUPTION. The four global forces breaking all the trends

di James Manyika, Jonathan Woetzel e Richard Dobbs

Edizione originale non tradotta in italiano. Libro interessante per la qualità delle tesi proposte che permette di avere una visione generale dei temi alla base della digital transformation. Gli autori, tutti analisti McKinsey, propongono una considerazione sui cambiamenti che affrontano la società e le aziende. Il testo descrive l’azione di quattro forze che influiscono sull’economia globale: l’ascesa dei mercati emergenti, l’accelerazione dell’impatto della tecnologia sulla competizione di mercato, l’invecchiamento della popolazione mondiale e l’accelerazione dei flussi commerciali, dei capitali e delle persone.

THE FUTURE OF WORK: Attract New Talent, Build Better Leaders, and Create a Competitive Organization

di Jacob Morgan

Edizione originale non tradotta in italiano. Questo libro si concentra su come lavoreranno i dipendenti del futuro, sulla leadership e su come saranno le organizzazioni del futuro. Fornisce un punto di vista su come rimanere in vantaggio sulla concorrenza, come creare leader migliori e come costruire l’organizzazione del futuro.

BUILDING THE AGILE BUSINESS THROUGH DIGITAL TRANSFORMATION: How to Lead Digital Transformation in Your Workplace

DI Neil Perkin e Peter Abraham

Edizione originale non tradotta in italiano. Questo libro fornisce una guida su come impostare il ritmo del cambiamento e mostra come rompere le vecchie abitudini per incorporare la trasformazione digitale e raggiungere quindi l’agilità organizzativa al fine di garantire alte prestazioni. Sono raccontati esempi e intuizioni di professionisti dello sviluppo organizzativo e vengono forniti consigli pratici. Si propone come guida per costruire un business agile.

Aldo Agostinelli