Aldo Agostinelli

Nel mondo della Digital Transformation i sistemi di automazione giocano un ruolo importante, ma cosa sono? Scopriamolo insieme

I sistemi di automazioni industriale fanno parte della vita quotidiana di ogni persona senza quasi che ce ne si accorga. Ma, ormai, l’automazione di prodotti domestici, per esempio, è diventata irrinunciabile: al giorno d’oggi come si farebbe a vivere senza la lavatrice?

Ma c’è anche chi ormai non saprebbe più fare a meno dell’’automazione applicata all’elettronica di intrattenimento, le case si riempiono sempre di più di oggetti di domotica per creare le proprie personalissime smart home.

Breve storia dell’automazione industriale

Il XVII secolo con la Rivoluzione Industriale ha gettato le basi per processi neanche immaginabili prima di allora. Edmond Cartwright, nel 1785, inventando il telaio di tessitura meccanico, ha creato la prima idea di automazione. Grazie a tavolette di legno forate, si riuscì a produrre tessuti con disegni uniformi.

Ma è 3 anni dopo, nel 1788, che James Watt ebbe l’illuminazione che aprì la strada a questo nuovo modo di lavorare. Watt traferì il principio. In questo modo era possibile regolare il numero di giri della macchina a vapore delle locomotive. Lo scopo di mantenere costante la velocità in modo indipendente dal peso trainato e dalla pendenza della ferrovia.

Che significa automazione industriale?

L’automazione industriale non dev’essere confusa con la meccanizzazione, che è un aspetto ma non è solo quello. Si tratta invece proprio del rimpiazzo o sostituzione del lavoro dell’uomo a favore delle macchine.

Dalla Rivoluzione Industriale ai primi anni Duemila, molte cose sono cambiate e molto velocemente. Già dai primi giorni del nuovo secolo si è capito che l’accelerazione n campo tecnologico era dietro la porta. L’automatizzazione degli impianti ha cambiato la pianificazione e la supervisione del processo produttivo, dall’inizio alla fine.

Leggi anche: Digital Transformation, tutto quello che c’è da sapere

Sistemi di automazione industriale: cosa sono

L’automazione dei processi produttivi industriali punta a:

  • ridurre gli interventi dell’uomo al minimo
  • offrire vantaggi

per ottenere questi risultati, l’automazione include tutti i processi e gli strumenti di lavoro che permettono agli impianti un funzionamento autonomo efficiente e con una bassa quota di errori.

Più il livello di automazione è alto, meno l’intervento dell’uomo è richiesto nel controllo dei processi. In questo modo viene sgravato l’uomo da lavori pericolosi e fisicamente pesanti.

L’automazione segue di pari passo la crescita della popolazione. Perché di conseguenza cresce anche il fabbisogno di beni di qualità e quindi la produzione di massa.

Tra i vantaggi offerti dai sistemi di produzione ci sono:

  • prestazioni costanti ad alto livello
  • ritmi di lavoro sensibilmente aumentati
  • migliora la qualità dei prodotti
  • riduce costi per il personale

L’automazione sfrutta tutti i processi e gli strumenti di lavoro che permettono il funzionamento autonomo degli impianti. Ciò significa che ne fanno parte macchine, apparecchi, attrezzi e altri dispositivi.

Campi di applicazione dell’automazione industriale

L’automazione e i suoi sistemi sono dappertutto. Per quanto riguarda il mondo dei prodotti domestici è un aspetto ormai imprescindibile, basti pensare alla lavapiatti o i robot da cucina che sono in grado di comporre buoni piatti con il minimo apporto umano.

Nei settore automobilistico, il sistema di antibloccaggio e la trasmissione automatica sono alleati alla sicurezza e al comfort di guida. Anche il settore dell’elettronica di intrattenimento fanno molto affidamento sull’automazione, ne è un buon esempio la smart home.

Tuttavia, è nella produzione che l’automazione riveste un’importanza fondamentale. Ad esempio, sia gli impianti legati alla tecnologia dei processi che gli impianti nelle centrali elettriche e nelle linee di lavorazione contengono tecnologie automatizzate.

Anche le costruzioni meccaniche, la costruzione di aerei e l’industria elettronica sono settori che utilizzano ampiamente i sistemi di automazione

Quali sono le funzioni dei sistema di automazione

Le funzioni dei sistemi di automazione sono:

  • misurazione
  • controllo
  • comunicazione
  • regolazione
  • monitoraggio dei processi

Com’è composto un sistema di automazione

Il sistema CIM, Computer Integrated Manufacturing, l’integrazione automatizzata tra i vari settori di un sistema di produzione, può essere rappresentato come una Piramide formata da diversi livelli che partono dalla base che è il processo da controllare, fino ad arrivare alla strutture aziendali.

Una versione della piramide CIM distingue in quattro livelli il “lavoro” dei sistemi di automazioni:

  • campo, ovvero dove si trovano i processi da controllare
  • sensori
  • sistemi di controllo
  • livello “enterprise” dove si trovano le altre attività aziendali

Le metodologie dell’automazione mettono a disposizione gli strumenti per progettare gli algoritmi che gli organi di elaborazione utilizzeranno per decidere le azioni da esercitare sull’impianto da automatizzare.

Le tecniche dell’automazione si occupano dello sviluppo dei dispositivi fisici per costruire sensori, elaboratori e attuatori.

Cosa avverrà in futuro

I sistemi di automazione industriale sono considerati la rampa di lancio per l’Industria 4.0. Definizione che identifica i sistemi cosiddetti intelligenti, che sono interconnessi in forma digitale, e permettono una produzione industriale quasi del tutto autonoma.

Aldo Agostinelli