Aldo Agostinelli

Ascolta “Quando l’upselling fa cilecca” su Spreaker.

Parliamo ancora di e-commerce. In questo momento di vero e proprio boom, sta mostrando tutte le sue criticità.

In un podcast precedente, ho affrontato il tema della Gdo. Nonostante i volumi di spesa raddoppiati, i problemi della logistica hanno pesato sulle vendite. Oggi invece riporto un’esperienza personale.

Giorni fa ho effettuato l’acquisto di alcuni capi di abbigliamento, presso lo store on line di una nota catena.  Una di quelle che ci tartassa di email marketing, promettendoci meraviglie, consegne rapide e prezzi imbattibili.

Essendo confinato in montagna, avevo bisogno di qualcosa di comodo e pratico da mettermi. Il classico cambio aggiuntivo che manca sempre.

Leggi anche: Digital Marketing, tutto quello che c’è da sapere

Faccio l’ordine. Pago. Concludo la transazione. Dopo qualche istante, ricevo la consueta email di sistema di conferma dell’ordine.

Ed ecco la sorpresa: la spedizione non conterrà tutti gli articoli acquistati. Un pezzo non è più disponibile. Quale? Non si capisce.

Invece di specificarmi la maglietta X o il pantalone Y, è indicato un codice numerico. Del resto, chi di noi non sa a memoria i codici dei prodotti che compra!

La domanda viene spontanea: ma come gestiscono il magazzino, ad occhio?

Possibile che una nota catena nazionale di abbigliamento non abbia un sistema automatico per l’aggiornamento dell’assortimento e delle disponibilità dei prodotti presenti nel sito?

Al posto del codice numerico, non sarebbe più logico e corretto, indicare esattamente QUALE articolo non sarà inviato?

E poi: visto che l’errore è del venditore e non certo di me acquirente, perché non mi regali un buono? Così ti fai perdonare la mancanza e non mi perdi come cliente.

Non è la prima volta che mi capita. Uno dei problemi dell’e-commerce è ancora l’upselling. Cioè un sistema che esiste da sempre, da prima dell’e-commerce stesso.

 A questo punto mi sorge un dubbio: non è che il digitale ha cancellato la memoria storica delle aziende su come si gestiscono le promozioni?

Perché fate attenzione marketer: le promozioni funzionano esattamente come nel retail fisico. Solo che in rete si hanno solo pochi istanti per conquistare il cliente. E non vanno persi.

Perlomeno non a causa di disfunzioni risolvibili tanto facilmente!

E’ capitato anche a voi di comprare qualcosa online e di restare delusi dal servizio di assistenza post vendita? Tweettate i vostri commenti a @agostinellialdo.

Per scoprire di più sul mondo digitale, leggete il mio nuovo libro: “People Are Media” 

Se ti è piaciuto questo post, leggi anche “Digital transformation: oltre i dati la customer experience

Aldo Agostinelli