Aldo Agostinelli

What with politicians’ past mistakes and an expansion policy taking advantage of the darkest part of the web, the relationship between Google and the European and US governments has become increasingly complex and aggressive, considering all charges, regulations and reactions. Here is what has been going on on both sides of the Ocean

Over the past years, the US government and the European Union have been wondering how to restrict Google increasing power. Marking the boundaries between market freedom and a monopoly which may endanger competitors and citizens is, actually, pretty difficult. However, governmental resolutions and also their silence sometimes, have affected the way the internet has developed up to today’s configuration. (What the U.S. missed with Google).

US government charges

Back in 2013, during  Barack Obama’s office, the Federal Trade Commission carried out an investigation concerning alleged Google’s abuse of power but then was forced to aquit . The point is that, despite the warning signs, no openly illegal elements were identified and no limit was set by the government. At the moment there are three antitrust lawsuits pending against Google, concerning some behaviours enacted by the Mountain View giant over the past years. We are mainly talking about sales agreements ( for instance with Apple and Android ) aimed at expanding and consolidating its control over mobile search functions. Nevertheless, Google has always defended its own positions by claiming that it was all done to the benefit of consumers. Anyway, in hindsight, we can argue that a different resolution by the FTC ten years ago could have opened different scenarios – maybe better? – with regard to the web evolution. (How Washington fumbled the future).

The UE at action

Being related to a global resource, this matter has obviously crossed the American borders. In December 2020, the European Commission put forward two law propositions aimed at regulating the Internet: the Digital Markets Act (DMA) and the Digital Services Act (DSA). We are talking a twofold objective: making the digital market (DMA) competition more open and flexible and protecting users’ interests (DSA). More specifically, the Digital Markets Act, which shall be enforced by the EU Commission, focuses on platforms featuring at least 45 million monthly active users: its target is to help new competitors access the market. The Digital Services Act, falling under the jurisdiction of local authorities, protects users monitoring the respect of the privacy law along with platforms transparency and reliability. In both cases, penalties applied in case of breach of the laws are relevant. The two projects are complementary, and they should move forward simultaneously, although their discussion and approval may take time. (What the European DSA and DMA proposals mean for online platforms).

Google: attacking and reversing

On its part, Google has not appreciated the UE move, guided by Thierry Breton, the Commissioner for the internal market. Both the Financial Times and Le Point have published a document issued by the company aimed at weakening the law proposals, concerning the Internet regulation, put forward by the EU Commission, by means of some pressure by its lobbyists. Such moves are perfectly lawful, but they would not contribute positively to the communication with the European Institutions. Hence, Google’s decision to take a step back: CEO Sundar Pichai apologized to Breton, who claimed the company strategy was not coming as a surprise. Incident cleared, apparently. (Google CEO apologises for document, EU’s Breton warns internet is not Wild West).

What can be inferred is, anyway, how powerful the Big Tech lobbies are. Even though Pichai himself admitted that the Internet cannot be such a “Wild West” forever, it is still difficult to imagine the regulatory activity will be easy and smooth from now on.

Should governments and international bodies play hard ball against Google to put some boundaries to its power? Tweet @agostinellialdo

If you liked this post, you may also like: Google AI studies online and becomes racist and sexist

Giulia Foschi

Aldo Agostinelli

Tra errori passati della politica ed un’espansione spesso giocata tra le zone d’ombra del web,  il rapporto di Google con i governi di Europa e Stati Uniti si fa sempre più difficile. E tra accuse, provvedimenti e reazioni, anche sempre più battagliero. Ecco cosa sta accadendo da una sponda all’altra dell’Oceano

Negli ultimi anni, il governo statunitense e l’Unione europea si sono posti più volte la questione relativa a se e come intervenire per arginare la crescente egemonia di Google. Difficile, in un territorio in costante evoluzione quale il web, tracciare i confini tra ciò che rientra nella libertà di mercato e una situazione di monopolio potenzialmente lesiva dei diritti di concorrenti e cittadini. Sta di fatto che le scelte dei governi, e in alcuni casi il loro silenzio, hanno probabilmente inciso su come la rete stessa si è sviluppata, arrivando alla configurazione che conosciamo oggi. (What the U.S. missed with Google).

Le accuse del governo statunitense

Già nel 2013, durante l’amministrazione di Barack Obama, la Federal Trade Commission concluse un’indagine su presunti abusi di potere di Google assolvendo l’imputato. Il punto è proprio che, pur individuando dei campanelli d’allarme, non furono ravvisati elementi palesemente illegali, e di conseguenza il governo decise di non applicare limiti. Al momento, ci sono tre cause pendenti di antitrust contro Google, relative a comportamenti messi in atto negli anni passati dal colosso di Mountain View. Si parla prevalentemente di accordi commerciali (ad esempio con Apple e Android) per espandere e consolidare il proprio dominio sulle ricerche tramite mobile. Accuse dalle quali Google si è sempre difesa spiegando che ogni sua mossa è a beneficio dei consumatori. In ogni caso, col senno di poi, si può ipotizzare che un’imposizione da parte della FTC dieci anni fa avrebbe aperto strade diverse – forse migliori? – nell’evoluzione del web. (How Washington fumbled the future).

L’UE all’azione

Il problema, riguardando una risorsa accessibile a livello globale quale il web, travalica naturalmente i confini americani. La Commissione europea, nel dicembre 2020, ha presentato due proposte di legge che si propongono la difficile missione di regolamentare Internet: il Digital Markets Act (DMA) e il Digital Services Act (DSA). L’obiettivo è duplice: rendere più aperta e limpida la concorrenza nel mercato digitale (DMA) e tutelare gli interessi degli utenti (DSA). In particolare, il Digital Markets Act, della cui applicazione sarà responsabile la stessa Commissione europea, si concentra sulle piattaforme con almeno 45 milioni di utenti attivi mensilmente: il suo obiettivo è facilitare l’ingresso sul mercato di nuovi concorrenti. Il Digital Services Act, appannaggio di organismi nazionali, tutela gli utenti monitorando il rispetto della privacy, la trasparenza e l’affidabilità di tutte le piattaforme. In entrambi i casi, le sanzioni in caso di violazione delle norme sono importanti. Si tratta di due progetti complementari, che dovrebbero procedere di pari passo, anche se trascorrerà del tempo prima che vengano discussi e approvati. (What the European DSA and DMA proposals mean for online platforms).

Google: attacco e retromarcia

Da parte sua Google non ha apprezzato la mossa dell’UE, guidata dal Commissario al mercato interno Thierry Breton. Financial Times e Le Point hanno riportato un documento interno della società atto a indebolire, tramite pressioni dei propri lobbisti, le proposte di legge avanzate dalla Commissione europea in materia di regolamentazione di Internet. Operazioni legali, che tuttavia non aiuterebbero certo a stabilire un dialogo costruttivo con le istituzioni europee. Da qui, il passo indietro di Google. Il CEO Sundar Pichai si è ufficialmente scusato con Breton, che si era dichiarato poco sorpreso dalla strategia della società. Incidente momentaneamente risolto, dunque. Almeno a parole. (Google CEO apologises for document, EU’s Breton warns internet is not Wild West).

Ciò che emerge dall’accaduto, in ogni caso, è il potere delle lobby delle big tech. Anche se lo stesso Pichai ha ammesso che Internet non può rimanere un “Wild West”, è difficile immaginare che l’attività di regolamentazione filerà liscia e senza scogli.

I governi e gli organismi internazionali dovrebbero intervenire con mano pesante ponendo dei paletti a Google? Tweettate i vostri commenti a @agostinellialdo

LEGGI IL MIO NUOVO LIBRO: “Bling, il lusso del futuro parla Instagram, indossa sneaker e usa l’AI

Se ti è piaciuto questo post, leggi anche: L’AI di Google studia online e diventa razzista e sessista

Giulia Foschi