Aldo Agostinelli

La comunicazione digital, se fatta bene, è una straordinaria alleata per far conoscere, crescere e fidelizzare un business. Perché? Scopriamolo insieme

La comunicazione digital può essere definita come l’insieme di tutte le attività di produzione di contenuti (scritti, visivi, audio) per mezzo delle tecnologie digitali: i cosiddetti contenuti digitali.

Con questo tipo di comunicazione è possibile costruire un dialogo personalizzato con l’utente che riceve il messaggio e ottenere la massima interattività.

I contenuti digitali, poi, sono divisibili in due categorie:

  • contenuti di rapido consumo, tutti quei post pubblicati sui social network che tendono a sparire velocemente nel feed. Questo tipo di comunicazione digital richiede di essere costantemente “connessi” per convincere l’algoritmo a mantenere i proprio contenuti visibili.
  • contenuti evergreen, di contro, sono quelli che rimangono visibili e sempre consultabili, come gli articoli su un blog

Marketing e digital communication

Rispetto alla comunicazioni di ancora non troppi anni fa, ora il marketing è diventato conversazionale e sfrutta il web. Ne deriva che il web marketing e la comunicazione digitale debbano essere pensati strategicamente:

  • conoscendo gli utenti target
  • sfruttando le diverse forme di comunicazione.
  • utilizzando i nuovi media

Strategie di comunicazione: il piano di comunicazione digital

Nel mondo della comunicazione, un buon piano di comunicazione digital deve prendere in considerazioni vari aspetti:

  • analizzare il contesto di azione e la propria posizione rispetto ai competitors
  • Individuare il target di riferimento
  • scegliere obiettivi chiari, precisi e misurabili
  • elaborare il messaggio
  • analizzare i risultati

Leggi anche: Digital Marketing, tutto quello che c’è da sapere

Strumenti di digital communication

Una volta che il messaggio è stato elaborato bisogna occuparsi della modalità attraverso cui questo arriverà a destinazione. Vediamo quali strumenti e strategie si possono impostare per riuscire con successo a raggiungere l’obiettivo prefissato:

Sito aziendale

Il sito web dell’azienda deve contenere informazioni su di essa, una breve bio, deve essere facilmente consultabile e avere i link collegati ai social network. L’estetica vuole la sua parte e più sarò gradevole o adeguata al target di riferimento più farà centro. L’integrazione con strumenti di controllo è fondamentale. Inoltre, sfruttando le tecniche di ottimizzazione Seo si può provare a posizione il proprio sito tra i primi risultati di Google.

E-mail marketing

L’email marketing è l’alleato vincente per costruire e organizzare una serie di comunicazioni efficaci impaginate con template comunicativi ed ottimizzati per ogni piattaforma.

Community

Le community generano una fitta rete di relazioni. Le comunità virtuali hanno come scopo quello di soddisfare diverse esigenze di natura commerciale o relazionale. Le opinioni degli utenti sui forum, sui blog, sulle chat room e sui social media sono utili per consolidare la brand awarness

Lead generation

Un altro strumento utile può essere la predisposizione di un form per la raccolta dei contatti: iscrizioni per newsletter, prenotazioni servizi, richieste di informazioni, acquisto di un prodotto. Anche i banner o i pop-up sulla home page, posso essere molto utili, per un periodo limitato di tempo.

Landing page

Devono essere compatibili coi diversi dispositivi e devono contenere una chiara call-to-action (CTA Marketing) che porti l’utente a compiere l’azione che ci si aspetta possa compiere a per raggiungere i propri obiettivi di business.

Social network

Last but nont least, i social sono lo strumento più immediato e facile da sfruttare a proprio vantaggio. Attenzione però perché ogni piattaforma social ha le proprie caratteristiche.

Se si hanno obiettivi professionali il social giusto per le pubbliche relazioni sarà LinkedIn 

Se gli obiettivi sono più eterogenei è Facebook il social più adatto per rimanere in contatto coi propri utenti attraverso la pagina aziendale e relativi post. Sembra però che il destino di Facebook possa cambiare a momenti. Le indiscrezioni relative al “metaverso” nuovo progetto della società di Menlo Park che vuole andare oltre il social sono però ancora poco chiare e bisogna aspettare per capire come agire di conseguenza.

Tik tok è il social che più sta costringendo le aziende a cambiare la propria comunicazione se tra i loro obiettivi ci sono i più giovani

Se il proprio desiderio è comunicare attraverso uno storytelling legato alle immagini, gli alleati sanno Instagram e Pinterest

Twitter è perfetto per condividere brevi messaggi, fare informazione o customer care e quando gli altri social vanno in down

La condivisione di video è pane quotidiano per YouTube che offre la possibilità di creare un proprio canale aziendale.

Google+ è fondamentale per il posizionamento sui motori di ricerca

Ma a prescindere dalla diverse pecualiarità di ogni digital media, tutti richiedono partecipazione, trasparenza e socialità.

Aldo Agostinelli