Aldo Agostinelli

Il sito dell’Agenzia delle Entrate permette di richiedere la visura catastale online di un immobile del quale si è proprietari o, con un piccolo posto, anche di altri immobili. Ecco come funziona

Richiedere la visura catastale online è un procedimento abbastanza semplice, grazie al servizio offerto dall’Agenzia delle Entrate. Il servizio permette di consultare gli identificativi catastali di immobili presenti su tutto il territorio nazionale, escluse le province autonome di Trento e Bolzano. Esistono anche diversi altri siti web che effettuano questo servizio, ma sempre con un costo aggiuntivo. Qui vedremo quindi la via più diretta ed economica, ovvero quella tramite il servizio offerto dall’Agenzia delle Entrate. La richiesta della visura catastale può servire per calcolare le imposte su un immobile o comunque in ogni situazione in cui sia necessario avere informazioni relative a caratteristiche, proprietà e successioni di un immobile. Vediamo dunque tutti i passaggi per fare visure catasto online gratis (o quasi).

In che cosa consiste

La visura catastale è un documento che contiene dati tecnici relativi a un immobile o a un terreno registrati nell’archivio del catasto. È possibile ottenere visura catasto online gratis  tramite la banca dati telematica dell’Agenzia del Territorio (catasto). Ogni visura catastale contiene i seguenti dati:

  • foglio
  • mappale/particella
  • subalterno
  • vani e/o superficie in metri quadri in base alla tipologia
  • rendita catastale
  • categoria
  • classe
  • indirizzo
  • codice del comune
  • dati anagrafici dei proprietari.

La visura catastale serve quindi a verificare la proprietà di unità immobiliari o a visionarne dati reddituali o identificativi. In  particolare, la rendita catastale serve per calcolare le imposte sugli immobili. La visura catastale storica comprende tutti i passaggi di proprietà e ogni variazione avvenuta nel tempo sui beni immobili.

Come farla gratis?

Ottenere una visura catastale on line gratis è semplice e veloce. Il servizio di consultazione online dell’Agenzia delle Entrate permette di accedere in modo completamente gratuito alla banca dati catastale e ipotecaria relativa agli immobili di cui il soggetto richiedente risulta proprietario. La richiesta delle visure catastali on line è gratuita e permette di ottenere in formato PDF:

  • visure attuali e storiche dell’unità immobiliare
  • visure della mappa
  • visure planimetriche
  • ispezioni ipotecarie.

Chi può fare una visura catastale?

Come abbiamo appena visto, l’accesso alla visura catastale online di un immobile del quale si possiede il diritto reale di proprietà è gratuito. In parole semplici, effettuare questa ricerca per sé stessi non ha costi. È possibile accedere alle banche dati catastali, e ottenere in modo immediato e senza attese o code un documento in PDF, anche se non si è titolari dell’immobile, ma in questo caso il servizio non è completamente gratuito (ma comunque non si parla di grandi cifre, come vedremo). La ricerca può essere effettuata inserendo i dati catastali dell’immobile oppure i dati anagrafici del soggetto proprietario. Si può richiedere l’accesso a:

  • visure attuali tramite ricerca per soggetto titolare (non è possibile ottenere la visura storica inserendo solo il nome del proprietario);
  • visure attuali o storiche se si è in possesso degli identificativi catastali;
  • visure della mappa, di una particella censita al Catasto dei Terreni, se si è in possesso dei dati catastali.

Quanto si paga per una visura catastale?

Il servizio telematico di visura catastale online di un immobile del quale non si è proprietari prevede un costo pari a 1,35 euro per ogni richiesta. Il pagamento deve essere effettuato al momento tramite il sistema pagoPA e le commissioni vengono applicate in modo variabile in base al Prestatore di Servizi di Pagamento (PSP) e alla tipologia di pagamento scelto. Normalmente la ricevuta viene inviata entro pochi secondi dalla conclusione della transazione di pagamento. Il documento richiesto sarà visualizzabile finoa sette giorni dal momento del pagamento.

Come fare una visura catastale con SPID?

Per accedere al servizio di catasto online bisogna possedere le credenziali del Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID), oppure, in alternativa, Carta di identità elettronica (CIE) o Carta Nazionale dei Servizi (CNS). L’accesso è molto semplice. Dalla sezione dedicata del portale (servizi online privati – visure catastali) si clicca su “accedi al servizio”, si inserisce il proprio codice fiscale, selezionare l’ufficio provinciale di riferimento. Occorre poi specificare la tipologia (catasto terreni o fabbricati), il comune in cui si trova l’immobile  e gli identificativi catastali. A questo punto troverete facilmente l’immobile che stavate cercando e tutti i dati ad esso relativi. Ma cosa fare se non si è in possesso dei dati  catastali? In questo caso potete registrarvi al servizio Fisconline che, tramite codice fiscale, permette di trovare i dati catastali degli immobili intestati ad un soggetto fisico o giuridico.

Aldo Agostinelli