Aldo Agostinelli

È una piattaforma interamente dedicata alle dirette streaming e sta ottenendo un successo crescente: ma Twitch, come funziona? Scopriamo tutti i segreti sul social del momento

Si sente parlare sempre più spesso di Twitch: come funziona questo social lanciato nel 2011 ma diventato famoso soprattutto negli ultimi anni? Twitch, come YouTube, si basa esclusivamente sul formato video. Tuttavia, su Twitch i video sono prevalentemente in diretta streaming, anche se è possibile rivedere le repliche. Ideato come piattaforma dedicata ai tornei di eSports, alle sessioni di videogiochi per giocatori  amatoriali e professionisti e per i talk show legati sempre al mondo dei videogiochi, oggi offre una varietà di contenuti molto più ampia e variegata. Vediamo dunque i capire cos è e come funziona questa piattaforma, quanto costa, come creare un account Twitch e come usare Prime su Twitch.

Cos è Twitch

Twitch è una piattaforma di live streaming. La proprietà è di Amazon.com. Lanciata nel 2011 come spin-off della piattaforma Justin.tv (avviata da Justin Kan e Emmett Shear nel 2007) è diventata in pochi anni leader del settore per lo streaming di videogiochi e delle competizioni eSports. Su Twitch è possibile trovare gameplay degli ultimi giochi usciti sul mercato in diretta e on demand. Gli appassionati possono quindi farsi un’idea piuttosto chiara prima di acquistare un nuovo videogioco. Anche se la componente legata al mondo dei videogiochi resta importante, col tempo sono nati molti altri canali tematici, dal cinema alla cucina, dalla psicologia all’attualità. Ad oggi, Twitch ha 15 milioni di utenti attivi giornalieri.

Come funziona Twitch

Intanto, per dare un’occhiata ai contenuti presenti sulla piattaforma, non è necessario iscriversi. Basta accedere alla home page di Twitch da desktop o dispositivi mobili e iniziare a curiosare tra i diversi video live in tempo reale. Vedrete che esistono diverse categorie, tra le quali potrete trovare i contenuti di vostro interesse. Per iniziare a interagire con gli streamer occorre invece creare un account. Potete accedere tramite le vostre credenziali Facebook oppure inserire un nuovo nome utente password e email. Potete anche scaricare l’app di Twitch per Android o iOS/iPadOS su smartphone. Il funzionamento è lo stesso.

Twich: come funziona l’interazione con gli streamer

Una volta lanciato il contenuto di vostro interesse, potrete iniziare a scrivere dei commenti nella chat che vedrete aprirsi sullo schermo, dove compariranno anche i commenti di altri utenti. In basso a sinistra su tablet e smartphone e in basso a destra su desktop vedrete un numero che indica quanti spettatori stanno guardando quella trasmissione in quel momento. Oltre a cercare tra i vari live, potete anche rivedere delle repliche, selezionandole all’interno della categoria trasmissioni recenti, clip e contenuti in evidenza di uno specifico canale. Le clip sono dei piccoli estratti di momenti “clou” di un live selezionati dallo stesso streamer.

Come funzionano le sottoscrizioni (sub)

Se volete mostrare il vostro gradimento ad uno streamer potete iscrivervi al suo canale. Basta cliccare su “segui” (follow), oppure optare per la sottoscrizione (sub). Il primo metodo è gratuito e vi permetterà soltanto di “salvare” un canale, in modo da tenerlo sempre sott’occhio. Le sottoscrizioni, come vedremo tra poco, sono invece a pagamento.

Quanto si paga Twitch?

Twitch è gratuito, ma contiene inserzioni pubblicitarie. Per godersi i contenuti senza pubblicità, e accedere a contenuti esclusivi, si possono attivare le sottoscrizioni (chiamate appunto sub) ai canali. Esistono tre livelli di sub:

  1. 4,99 euro al mese.
  2. 9,99 euro al mese.
  3. 24,99 euro al mese.

Per quanto riguarda le caratteristiche di ciascuna sub su Twitch, tutto dipende da che cosa decide di proporre lo streamer ai suoi fan. In ogni caso viene eliminata la pubblicità, ma poi, a seconda dei canali, possono essere offerti contenuti esclusivi, stemmi o emoticon personalizzate del proprio streamer preferito. Per vedere cosa offre il canale che vi interessa, cliccate sulla voce “abbonati” e selezionare la voce “spingiti ben oltre” per vedere cosa comprendono i diversi livelli di sub. Gli abbonamenti si possono anche regalare.

Quanto guadagna uno streamer per ogni sub?

In linea di massima, allo streamer va circa la metà del costo della sottoscrizione. Sottoscrizione che non va confusa con la donazione: un contributo volontario che gli spettatori scelgono di devolvere allo streamer senza alcun ritorno. Si tratta di una forma di puro sostegno. Un altro modo per sostenere i propri streamer preferiti può essere quello di acquistare dei bit. Sono una sorta di valuta virtuale di Twitch, e possono essere acquistati con soldi veri. In cambio, l’utente ottiene uno stemma speciale che apparirà accanto al suo nome nella chat. I bit si possono comprare tramite PayPal o con Amazon Pay.

Come si fanno i soldi su Twitch?

Come abbiamo visto finora, lo streamer guadagna grazie alle sub, ai bit e anche alla pubblicità. Uno streamer che ottiene un buon numero di visualizzazioni potrà inoltre attirare l’attenzione degli sponsor in cerca di visibilità. Spesso, aziende che operano nel campo dei videogame, con le quali gli streamer stipulano dei veri e propri contratti. Per guadagnare in questo modo, è necessario essere affiliati o Partner di Twitch.

Come funziona Twitch Prime

Avrete forse sentito parlare anche di Twitch Prime: come funziona? Amazon Prime Gaming – questo l’attuale nome di Twitch Prime – offre una sottoscrizione gratis al mese e l’opportunità di accedere a videogiochi e servizi digitali per pc. Amazon Prime Gaming è incluso nell’abbonamento ad Amazon Prime e dunque nel costo complessivo annuale di 49,90 euro (o 4,99 euro ogni mese). Per utilizzarlo, devi quindi essere iscritto ad Amazon Prime.

Aldo Agostinelli