Le Pubbliche Relazioni, abbreviate in PR, sono un insieme di attività di comunicazione fondamentali nel mondo dell’advertising. Scopri perché
Quando si parla di Public Relations, in italiano Pubbliche Relazioni, non tutti hanno le idee chiare di cosa siano e cosa facciano concretamente. Per molti significa “soltanto” parlare con le persone, andare a eventi per conoscere persone potenzialmente utili per il proprio business.
In parte è così ma in realtà c’è molto di più dietro a questo mondo della comunicazione.
Per schiarirsi le idee e capire meglio cosa sono si può partire con il leggere l’art 1 dello Statuto della FERPI (Federazione Relazioni Pubbliche Italiana) che recita:
“L’attività professionale di Relazioni Pubbliche, unica o preminente, è definita dalla finalità di creare, di sviluppare e di gestire sistemi di relazione con i pubblici influenti sul raggiungimento degli obiettivi perseguiti da singoli, da imprese, da enti, da associazioni, da amministrazioni pubbliche e da altre organizzazioni.
Le Relazioni Pubbliche comportano attività di analisi, di ricerca e di ascolto, di progettazione e pianificazione di programmi specifici di relazione e comunicazione con i pubblici influenti nonché attività di valutazione dei risultati conseguiti”.
Cosa sono le Pubbliche Relazioni
Le PR sono quindi un insieme di attività di comunicazione che mirano a costruire e/o rafforzare relazioni con i pubblici target propri o dell’impresa per cui si lavora, con l’obiettivo di migliorare la brand reputation e brand awareness dell’azienda.
Le Pubbliche Relazioni si occupano di sviluppare un rapporto positivo e di reciprocità tra l’organizzazione e i propri stakeholder:
- clienti
- dipendenti,
- partner commerciali
- azionisti
- Istituzioni
- rappresentati di varie organizzazioni di settore
- media
- il mondo in cui l’impresa opera
Chi si occupa di pubbliche relazioni?
Quando si parla di PR si può intendere sia le Pubbliche Relazioni in senso stretto, sia coloro che se ne occupano e cioè gli Addetti alle Pubbliche Relazioni. Il loro ruolo è importante e strategico per il brand che grazie al loro lavoro si fa conoscere e intrattiene rapporti con clienti, partner, dipendenti, fornitori, media, giornalisti, influencer, ecc.
Chi si occupa di PR all’interno di un’azienda, ne cura l’immagine, la brand awareness attraverso attività di comunicazione che può essere diretta e destinata a un pubblico:
- esterno
- interno
Grazie alla sua versatilità, tipica della comunicazione, l’addetto alle PR si rivela figura trasversale, capace di lavorare in team con l’ufficio stampa, Marketing e Advertising.
Leggi anche: Advertising, tutto quello che c’è sapere
Gli obiettivi della Pubbliche Relazioni
Le attività di Public Relations si “scontrano” con tutti quei soggetti che si incontrano lungo la strada mentre si cerca di raggiungere i propri obiettivi:
- influencer
- opinion leader
- decision maker
L’obiettivo delle relazioni pubbliche è quello di informarli, influenzarli e sensibilizzarli, cercando di aumentare e migliorare la percezione che hanno dell’azienda.
L’acronimo PENCILS (Pubblications, Events, News, Community, Identity, Lobbying e Social) aiuta a ricordare le diverse attività in capo alle PR che lavorano per:
- consolidare e migliorare l’immagine del brand presso i vari stakeholder
- stabilire relazioni con il territorio, come le istituzioni pubbliche, ecc…
- ottenere credibilità presso la comunità finanziaria (istituti di credito, azionisti, investitori)
- ottenere una reputation positiva
- identificare l’azienda con un particolare segmento di mercato, ecc…
In alcune aziende l’Ufficio Relazioni Esterne o l’Ufficio Stampa sono interni e sono responsabili della gestione e del controllo delle attività di PR. Ma è possibile che gli uffici stampa interni si si appoggino ad agenzie esterne specializzate.
In un azienda chi si occupa di PR gestisce:
- Comunicazione corporate
- Marketing communication
- Comunicazione finanziaria
- Comunicazione interna
Le public relations non si occupano, salvo eccezioni, di Marketing Communication se si intende quello più legato alla comunicazione di prodotto.
Promuovono il consolidamento della corporate image, meno i suoi prodotti o servizi. Questa immagine, possibilmente realistica, deve essere comunicata e trasmessa per costruire un rapporto di fiducia con i vari pubblici di riferimento.
Strumenti delle Pubbliche Relazioni
Per mettere in opera tutte le attività fin qui descritte, gli esperti di Pubbliche Relazioni hanno diversi strumenti a loro favore.
- Rapporti con i media: le PR possono organizzare conferenze stampa, scrivere comunicati stampa, fare da ufficio stampa on line, ecc.
- Sponsorizzazione o organizzazione di eventi, convegni, meeting, convention, fiere, mostre, convegni: entrano in gioco le attività di lobbying, le azioni di corporate, social responsibility e le investor relation
Alcune di queste attività si ottengono facendo ricorso alla publicity, vecchia conoscenza delle public relations tradizionali
Con pubblicity, che in inglese si traduce con pubblicità, viene adottata per parlare di pubblicità istituzionale. Comprende tutte quelle azioni che puntano a dare visibilità all’impresa utilizzando forme di comunicazione non prettamente pubblicitaria: ad esempio, attraverso la creazione di eventi e, più in generale, mediante iniziative di relazioni pubbliche, che poi rimbalzano attraverso sui mass media
Queste iniziative sfruttano principalmente la stampa e sono finalizzate a ottenere articoli redazionali e citazioni su organi di informazione.
Le Digital PR
Anche se le attività più tradizionali di PR sono solide, Covid-19 permettendo, oggi non si può non ricorrere alle Digital PR. Queste utilizzano i canali e gli strumenti digitali, in sintonia con gli strumenti e i canali tradizionali, sempre con l’obiettivo di migliorare la relazione dell’azienda con il pubblico di riferimento o il mercato stesso.
Le PR digitali, a differenza di quelle tradizionali, permettono alle aziende di relazionarsi con i propri pubblici target direttamente o indirettamente grazie al web. I social media hanno ridotto ancora di più la distanza con tra il pubblico e l’azienda.
La pagina social di una azienda è un esempio di comunicazione diretta e immediata mentre la scelta aziendale di utilizzare influencer, blogger o brand ambassador, ricade nella forma di comunicazione indiretta.
La credibilità di una azienda è il segreto del successo delle digital PR. Avere influencer o blogger molto seguiti e affidabile che ne parlano o promuovono autonomamente i prodotti, vuole dire avere fatto un buon lavoro. Ma anche le recensioni e i commenti positivi nei forum sono un bel termometro.
Come diventare un buon PR?
Se forse qualcuno può pensare che sia una professione semplice, si sbaglia. Riuscire a fare PR nel migliore dei modi richiede disciplina, creatività, elasticità, pazienza e disponibilità.
La prima regola di un buon PR prescrive di costruire una rete solida di contatti affidabili. Tra le varie attività che competono a un addetto alle public relations ci sono:
- organizzare eventi
- partecipare a eventi
- abbracciare cause socialmente rilevanti
- sponsorizzazioni di atleti, personaggi tv, scrittori, ecc…
- follow up articoli stampa, recall
- report per azienda e/o clienti
Quanto guadagna una pubbliche relazioni?
Come in ogni professione, soprattutto legata al mondo della Comunicazione, stabilire quanto prende una figura professionale non è impresa semplice, perché i fattori che entrano in campo sono molteplici. Il compenso può dipendere da:
- tipo di mansione
- tipo di lavoro
- se dipendente
- se freelance
- anni di esperienza
- città
Dovendo però stabilire un range quanto più realistico, ci si può verosimilmente aspettare che una addetto alle PR possa guadagnare, circa, tra i 20 mila ai 30 mila euro annui.