Aldo Agostinelli

Marketing Automation: cos’è? Con questo termine si fa riferimento a tutte le attività di digital marketing che possono essere svolte in modo automatico grazie a software specifici. Vediamo quali e perché sono importanti.

Sempre più di frequente si sente parlare di marketing automation: cos è? Questo termine rientra nel grande universo del marketing digitale ma si distingue da altri strumenti di marketing per alcune caratteristiche specifiche. In primo luogo,  i software di marketing automation consentono di risparmiare tempo ottimizzando i processi di vendita. Cerchiamo ora di capire meglio cosa si intende con il termine marketing automation e perché ogni azienda mediamente strutturata dovrebbe farne uso.

Marketing automation cos è

Che cosa si intende con il termine marketing automation? Come primo passo possiamo dire che consiste in software in grado di automatizzare operazioni ripetitive proprie del marketing digitale. In questo modo, i responsabili marketing e gli altri professionisti del settore possono dedicare il proprio tempo allo sviluppo strategico, evitando di dedicarsi all’operatività pura. Al risparmio di tempo si affianca dunque un miglioramento della produttività a livello aziendale.

Le attività di marketing automation

Cerchiamo ora di capire meglio quali possono essere le attività operative che i software di automazione e le piattaforme di marketing automation possono risolvere. Le più importanti funzionalità dei software di marketing automation sono:

  • la gestione dell’email marketing
  • pianificazione delle newsletter
  • personalizzazione delle email
  • l’ottimizzazione delle landing page
  • la gestione delle attività di reporting
  • l’inserimento dei contatti nel CRM aziendale
  • l’analisi del comportamento degli utenti sui social network.

Si tratta di attività che non richiedono un intervento ‘umano’ diretto e mirato, volta per volta. In queste specifiche azioni l’automazione può tranquillamente sostituire il professionista (che avrà naturalmente operato a monte per predisporle) nella gestione quotidiana. La marketing automation diventa così uno strumento utilissimo nelle mani del responsabili del digital marketing, del content manager o del social media manager.

Vediamo anche da questo elenco quali sono i due elementi fondamentali che caratterizzano le strategie di marketing automation: l’automazione e la misurazione. L’automazione, perché permettono di creare campagne di comunicazione tramite più canali (e-mail, sms, sito web, social network) personalizzandole in modo automatico sulla base di un target ben definito. La misurazione, perché grazie ai software di automazione è anche possibile monitorare l’andamento della campagna verificando in modo costante tutti i dati. Un passaggio fondamentale per controllare l’efficacia dell’attività di digital marketing nel suo complesso e modificarla, se necessario, in base ai dati ottenuti.

I processi aziendali coinvolti

I software di marketing automation permettono di intervenire in maniera molto efficace soprattutto su alcuni specifici processi aziendali:

  • lead generation, cioè il processo sviluppo di contatti di potenziali clienti. L’automazione consente di velocizzare la racconta dei dati e di proporre nel momento giusto offerte mirate
  • campagne di lead nurturing: le piattaforme di marketing automation intervengono durante il processo di fidelizzazione dei clienti in modo da guidarli verso l’acquisto
  • lead scoring, ovvero la categorizzazione dei contatti attraverso l’attribuzione di un punteggio che li identifica e li distingue tra loro.

In conclusione, grazie alla marketing automation è possibile avere a disposizione tutti i dati dei clienti in modo da pianificare e creare offerte specifiche ed efficaci. In questo modo, i processi di vendita diventano più facili e più veloci. Inoltre, l’osservazione del comportamento degli utenti sui social network può essere determinante per ampliare la community, trasformando i propri clienti in utenti fidelizzati.

Strategie di marketing automation

Come tutte le attività legate al digital marketing, anche la marketing automation per essere efficace richiede una strategia e una accurata pianificazione. Non si deve commettere l’errore di pensare che i software svolgano il lavoro al posto nostro. Piuttosto, sono uno strumento prezioso da sfruttare al meglio per amplificare l’efficacia dei risultati. Prima di tutto è necessario affinare il posizionamento del marchio tramite una comunicazione coerente e integrata. Il punto di partenza è la creazione di un sito web ottimizzato per i motori di ricerca, che sia facile da trovare e ricco di contenuti interessanti e originali. Al sito web è utile affiancare anche un blog che favorisca una comunicazione informale tra utente e azienda.

Ai processi di marketing automation va affiancata una accurata attività di content marketing, che incuriosisca e fidelizzi gli utenti per convertirli in clienti. Nella realizzazione di contenuti di qualità non si può delegare all’automazione. Allo stesso modo, la presenza sui social network va seguita e monitorata personalmente e costantemente per mantenere attiva e vivace la community. Un altro aspetto molto importante da tenere in considerazione è l’equilibrio nella gestione della marketing automation. Il fatto che alcune operazioni vadano avanti in automatico può portare a commettere l’errore di eccedere con le comunicazioni.

Pianificate prima di partire intensità e frequenza degli interventi di marketing automation, cercando anche di porvi dal punto di vista dei clienti che ricevono le comunicazioni. Ad esempio, evitate di mandare email in continuazione: diventerebbero un fastidio e presto verrebbero ignorate da chi le riceve. Inoltre, abbiate cura di segmentare in modo corretto la mailing list sulla base delle ricerche e degli acquisti precedenti dei clienti, evitando di proporre le stesse offerte indistintamente.

I migliori software di automazione

Le aziende strutturate possono fare affidamento ai principali strumenti di CRM. Come Hubspot, un software in grado di coordinare la presenza online di un’azienda in tutte le sue forme. Come primo passo, fondamentale per chiunque voglia approcciarsi alla marketing automation è l’utilizzo dei software di email marketing come mailchimp, mailup, sendblaster, sendinblue. Tutti questi programmi offrono gli strumenti necessari per automatizzare il processo di invio newsletter e DEM.

Aldo Agostinelli