Google è il motore di ricerca più famoso e usato al mondo e il Digital Marketing passa anche da lui e dai suoi attestati. Scopri perché
Anche se tutti lo conoscono soprattuto per essere uno dei motori di ricerca a disposizione, Google ha tanti altri strumenti che possono aiutare chiunque a raggiungere il proprio obiettivo. In base a cosa serve nel proprio lavoro, nella propria specializzazione di marketing digitale, l’azienda californiana permette di imparare a utilizzare i propri prodotti attraverso le Certificazioni Google Digital Marketing, che permettono di conoscere i segreti dei social network, del social media marketing e del mondo SEO e SEM.
Come capire quale Certificazioni Google è quella giusta
Per far crescere la tua attività online serve una strategia e Google corre in tuo aiuto. Il primo step è quello di capire quale è il corso di formazione che si vuole seguire e più adatto al proprio percorso lavorativo per sviluppare competenze.
Google ha scelto di diversificare l’offerta formativa con dei corsi. Si comincia dai livelli base, adatti a chi è alla prime armi, a chi vuole studiare per la propria attività o a chi vuole semplicemente capire di cosa si tratta. Fino ad arrivare a veri e propri approfondimenti per i professionisti.
Quello che cambia, in base alla scelta che si fa, è il tipo di investimento in termini di impegno e di tempo, non quello economico perché Google mette a disposizione i suoi corsi gratuitamente.
Ecco quali sono i principali attestati rilasciati:
- Google Digital Training
- Google Adwords
- Google Analytics
Google Digital Training
È il primo corso online di formazione gratuito che si incontra e può essere utile propedeutico agli altri perché affronta i concetti fondamentali del marketing digitale. Scorrendo la presentazione si possono vedere i video che raccontano i case history di chi, grazie a quei corsi sono riusciti a ottenere successo nel loro campo.
Per ottenere il certificato, bisogna affrontare 26 capitoli che spiegano agli imprenditori come aumentare la presenza digital del proprio brand. Ma il corso può essere affrontato anche dai curiosi o da altri professionisti che vogliono aumentare le proprie conoscenze sul web marketing. Ogni capitolo tratta argomenti specifici, anche con brevi tutorial video di approfondimento utili per pianificare una strategia di marketing per le Piccole e medie imprese.
Una volta finito il percorso formativo si affronta un test finale di 40 domande in modalità quiz. Una volta che lo si è superato si ottiene finalmente l’attestato. Google poi permette di stampare la certificazione ma anche di condividerla sui social.
Leggi anche: Digital Marketing, tutto quello che c’è da sapere
Certificazione Google Adwords
Se si prosegue, a questo punto, si trova si possono scegliere due strade: seguire la formazione individuale e quella per agenzie. Per chi si iscrive individualmente la certificazioni si ottiene dopo avere studiato quattro aree prodotto:
- Rete di ricerca Google Ads
- Google display
- Spot video
- Annunci Shopping
L’attestato si conquista ottenendo un punteggio pari o superiore all’80% di risposte positive al test. Chi lo affronta ha a disposizione 75 e chi lo fallisce potrà riprovarci solo dopo 24 ore. L’attestato vale un anno e passati 12 mesi sarà mettersi alla prova per rinnovare la certificazione. Le cose cambiano se si accede come agenzia. Questa versione è indicata per le web agency che puntano a ottenere il badge di Google Partner o quello di Premier Google Partner per Adwords.
Google Analytics
Per capire se una strategia di marketing funziona, chi può dare una risposta è Google Analytics, programma di data analysis totalmente gratuito.
Non è facile districarsi tra le tante sezioni e i vari livelli di approfondimento dei dati. Ma una volta che si impara a sfruttare tutte le sue potenzialità il mondo del digital advertising non avrà più segreti.
Grazie alla piattaforma di Google si può scoprire da dove arrivano i clienti, a che fascia d’età appartengono, come navigano all’interno del tuo sito, si può anche scoprire dopo quanto tempo abbandonano la pagina che stanno leggendo, ma anche molto di più