Aldo Agostinelli

Comprende i metodi con cui un’immagine digitale che viene stampata su diversi supporti, sempre più famosa nel Digital Marketing. Ecco perché

Tra le più grandi rivoluzioni della storia non mancare la nascita della stampa a caratteri mobili introdotta in Europa dal tedesco Johannes Gutenberg nel 1455. Questa data segna un vero e proprio spartiacque storico ma è così anche per la nascita del Digital Printing?

Cos’è il Digital Printing?

Il Digital Printing è un’evoluzione tecnologica della classica stampa. Per stampa digitale si intende una stampa che prevede l’uso di processi elettronici, è quindi utilizzata per riprodurre immagini digitali senza la necessità di adottare matrici o lastre.

Può essere stampata su diversi supporti, come per esempio la stessa carta ma anche su altri materiali.

Con Digital Printing ci si riferisce alla pratica professionale che prevede la stampa di vari formati spesso richiesti in piccole tirature e derivanti da applicazioni o da altre fonti digitali.

Per realizzare questo tipo di stampa si possono utilizzare stampanti laser o a getto d’inchiostro per un grande formato o per grandi volumi.

Leggi anche: Digital Marketing, tutto quello che c’è da sapere

I vantaggi del Digital Printing

Rispetto alla stampa classica sono diversi i vantaggi ma i più importanti sono sicuramente i seguenti:

  • Possibilità di stampare a richiesta
  • Tempi di lavorazione brevi
  • Meno caro

Nonostante il costo di una pagina stampata sia più alto rispetto ai metodi di stampa tradizionali, i costi sono ridotti perché non si stampa con le lastre.

La capacità tecnologica delle presse digitali permette anche di risparmiare sui costi di manodopera in modo da proporre un buon rapporto qualità-prezzo nella stampa delle tirature più elevate.

Negli ultimi anno sono diventati famosi anche tutti quei supporti che permettono di stampare le foto del scattate con lo smartphone anche a casa propria e immediatamente.

Aldo Agostinelli