Aldo Agostinelli

Oggi tutte le aziende devono affrontare il tema del proprio impatto ambientale e sociale, ma non sempre hanno gli strumenti per farlo. Ecco i migliori corsi sulla sostenibilità per acquisirli

I corsi sulla sostenibilità possono aiutare un’azienda a regolare il proprio impatto ambientale e sociale, sviluppando una visione strategica di sostenibilità. In base agli obiettivi di sviluppo sostenibile contenuti nell’ Agenda 2030, ogni singolo soggetto della società deve contribuire a garantire la sostenibilità ambientale, sociale ed economica. Dall’inquinamento atmosferico al cambiamento climatico, dagli interventi per garantire l’ efficienza energetica all’applicazione pratica della sostenibilità in azienda, sono molteplici i campi sui quali intervenire. Occorre però capire come farlo. Per questo, un corso di formazione mirato al sustainable development può davvero fare la differenza. Vediamo quale scegliere in base alle proprie esigenze.

Corsi sulla sostenibilità di Sustrain

Sustrain, una nuova realtà nata dall’esperienza in campo digitale e della comunicazione sostenibile di Fps Agency, propone corsi di formazione ad hoc per le aziende, accompagnandole nel loro percorso verso la sostenibilità. Oltre a garantire una consulenza tecnica e specializzata nei passaggi più complessi, Sustrain mette a disposizione delle imprese e delle persone le conoscenze necessarie per muoversi autonomamente nel campo della sostenibilità. L’agenzia offre percorsi personalizzati per le aziende e un portale ospita un’Academy con contenuti gratuiti e accessibili a tutti – articoli, videolezioni, tool – dedicati a ciò che possiamo ottimizzare a livello tecnologico, aziendale e comunicativo.

Corsi sulla sostenibilità di ESG Academy

ESG Academy propone moduli e percorsi formativi personalizzabili a seconda delle specifiche esigenze e delle competenze pregresse per aziende e privati. I corsi si prestano anche a chi desideri intraprendere una carriera professionale nell’ambito della sostenibilità. Ad esempio, il percorso CSR Manager, in investimenti ESG o in marketing e comunicazione sostenibile. Ci sono poi 10 moduli formativi, erogabili in aula e in modalità online, pensati soprattutto per le imprese.

TÜV Italia Akademie

L’offerta formativa di TÜV Italia Akademie propone temi attuali con cui le imprese devono confrontarsi. Dalla responsabilità sociale d’impresa alla finanza sostenibile, dai diritti umani all’energia. A partire da questi temi si sviluppano progetti pratici di bilancio sociale, economia circolare, certificazioni ambientali ed ecosostenibilità. Alcuni corsi si rivolgono a settori specifici, come ad esempio il corso “La responsabilità sociale d’impresa per il settore Automotive”.

Fondazione per lo sviluppo sostenibile

Fondazione per lo sviluppo sostenibile promuove l’alta formazione in materia ambientale e di green economy. Tra gli scopi dei corsi c’è quello di conoscere le novità normative in atto. Per questo, l’offerta si rivolge soprattutto ai dipendenti della pubblica amministrazione, organi di controllo, operatori professionisti e privati. I partecipanti acquisiscono le conoscenze procedurali, operative e tecniche, oltre che gli strumenti essenziali per applicare le norme. La Fondazione offre anche corsi di formazione in Eco-Driving, una modalità integrata teorico-pratica finalizzata ad approfondire le problematiche ambientali tramite l’utilizzo di simulatori di guida.

SDG Academy

SDG Academy è una piattaforma di formazione online composta da un team di esperti in sviluppo internazionale, pedagogia, politica e produzione di contenuti. Il suo obiettivo è promuovere l’educazione globale e lo sviluppo sostenibile. Per raggiungerlo, la piattaforma offre corsi online gratuiti e aperti a tutti. Si tratta quindi di una risorsa preziosa per chiunque voglia approcciarsi all’argomento, con diverse finalità. I corsi coprono molteplici argomenti interdisciplinari legati ai 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite, dalla lotta alla povertà alla gestione dei servizi igienico-sanitari, dal contrasto ai cambiamenti climatici alla promozione dell’uguaglianza.

Corso sulla sostenibilità Lifegate

Lifegate organizza un corso online dedicato alle aziende che vogliono creare cultura d’impresa legata alla sostenibilità, trasmettendo a tutti i valori del rispetto ambientale e sociale. L’obiettivo è non soltanto acquisire gli strumenti per integrare la sostenibilità nell’organizzazione aziendale, ma anche capire come informare, sensibilizzare e coinvolgere i dipendenti attivamente in questo cambiamento. Infatti, affinché possa funzionare, l’approccio alla sostenibilità deve essere condiviso a tutti i livelli.

Bocconi School of Management

SDA Bocconi organizza un corso dal titolo “Creare valore con la sostenibilità”, rivolto a manager, imprenditori e responsabili di funzione di tutti i settori industriali e di servizi. Tramite questo corso, si impara a combinare la sostenibilità con la crescita, la produttività e il controllo dei rischi. Il corso propone testimonianze, esempi reali, analisi di best practices, concentrandosi in particolare su business model innovativi.

Corsi sulla sostenibilità CUOA

CUOA Business School propone diversi corsi sulla sostenibilità. Sostenibilità e Lean Management, per imparare a ridurre gli sprechi e creare valore con una strategia sostenibile. Marketing della sostenibilità, L’impatto della sostenibilità nei nuovi modelli organizzativi, Gestione della sostenibilità nelle strategie di investimento e altri ancora. I corsi prevedono la modalità online e in aula e sono pensati soprattutto per imprenditori, manager e amministratori pubblici.

Aldo Agostinelli