Aldo Agostinelli

Collegare il telefono alla macchina non solo è molto facile e comodo, ma permette di guidare in sicurezza effettuando e ricevendo chiamate oppure ascoltando la propria musica preferita. È possibile anche con le macchine meno recenti: ecco come fare, a seconda del tipo di auto

Collegare il telefono alla macchina risolve tanti problemi. Permette di effettuare e ricevere chiamate senza distrarsi dalla guida, ascoltare musica dal cellulare in macchina, collegare google maps alla macchina, ricaricare il telefono. Il tutto senza dover fare tanti pericolosi e noiosi movimenti. Chi ha un’auto nuova, con dispositivo bluetooth integrato, riuscirà a collegare telefono alla macchina in men che non si dica. In tutti gli altri casi, un semplice cavo che si può facilmente trovare in commercio è la soluzione giusta. Vediamo dunque, passo dopo passo, come collegare cellulare alla macchina in entrambi i casi.

Collegare telefono a macchina con bluetooth

Prima di tutto, va detto che ogni modello di automobile prevede una sua configurazione del bluetooth. Per questo, per iniziare, è necessario che leggiate il manuale della vostra auto per configurarlo correttamente. In generale, si tratta di accendere il display dell auto, premere il pulsante Phone o accedere comunque alla sezione dedicata al telefono e selezionare “aggiungere nuovo dispositivo”. A questo punto è necessario attivare il bluetooth sul telefono (sposta la levetta da off a on). Ora vedrete i dispositivi disponibili e quelli già associati. Tra i primi, dovreste visualizzare il bluetooth dell’automobile: selezionatelo e premete “abbina”. Una volta fatta questa operazione, il collegamento bluetooth del telefono all auto avverrà ogni volta in automatico.

…e senza bluetooth

La vostra auto non è tra le più recenti e non è presente e non è possibile collegare lo smartphone tramite bluetooth? Niente paura. Esistono diversi ricevitori bluetooth che si possono utilizzare in auto tramite adattatore. Uno di questi è il bluetooth aux che, tramite l ingresso aux in dell’automobile, consente di inserire un ricevitore che può facilmente collegare il telefono con l’autoradio.  Si tratta di un dispositivo molto economico che troverete in tutti i negozi di elettronica a partire dal 10 euro.

In alternativa, potete optare per un kit vivavoce bluetooth che, oltre ad ascoltare musica, vi permetterà di effettuare e ricevere chiamate tramite la funzione vivavoce ed appositi comandi da collocare vicino al volante. E cosa fare se invece l’auto non dispone neppure di un ingresso aux? In questo caso si può utilizzare un trasmettitore fm che, sfruttando le onde radio, comunica con l’impianto stereo dell’automobile e consente di collegare il telefono proprio come con il bluetooth. Anche questo strumento non richiede grandi investimenti.

Collegare il telefono all’ auto tramite un cavo aux o usb

L’assenza del bluetooth può essere anche aggirata utilizzando un semplice cavo aux (se la macchina ha l’ingresso aux). Basta inserire un capo del cavo nell’ingresso dell’autoradio e l’altro nell’ingresso cuffie dello smartphone. Poi, selezionare aux sullo stereo della macchina: la musica, così come le chiamate, verranno riprodotte dalle casse dell’automobile. Se la vostra auto è dotata anche di un ingresso usb potete anche usare il cavo usb che avete in dotazione con il vostro smartphone: questa è sicuramente la soluzione più rapida ed economica. Se vi piace, ma la vostra auto non ha un ingresso usb, potete comprare un accendisigari con ingresso usb, da collocare, appunto, nella presa accendisigari dell’auto: per il resto, il procedimento è identico. Tutte queste soluzioni hanno un costo molto basso, quindi potete scegliere quella che vi risulta più comoda.

Collegamento con macchina smart

Andiamo ora al “versante” opposto: la vostra macchina è di ultima generazione, è dotata di uno schermo smart e di tutti i dispositivi tecnologici. Molto bene. Occorre fare una distinzione tra dispositivo Android e Apple. Android Auto semplifica l’utilizzo delle app del propri telefono Android e si può applicare anche su auto senza display, oltre ad essere integrato in centinaia di modelli di automobili. Potrete così inviare e leggere messaggi, ricevere ed effettuare chiamate, ascoltare musica tramite Spotify, Amazon Music e molto altro ancora. Dovrete semplicemente collegare il telefono all’auto tramite cavo usb o bluetooth e poi seguire le indicazioni che compariranno sul display per configurarlo la prima volta. Poi dovrete semplicemente selezionare la voce Android Auto sul display per scegliere la funzionalità desiderata. Se la vostra auto non fa parte dei modelli compatibili, potete comunque scaricare un’applicazione che consente di collegare il telefono all’auto tramite cavo usb.

Apple prevede un sistema simile, chiamato Apple CarPlay, compatibile anch’esso con centinaia di modelli di automobili. Per attivarlo, dovrete accendere Siri sul vostro iPhone e proseguire in modalità wireless oppure tramite cavo usb. Tramite il menu Impostazioni del telefono selezionate la rotella e cliccate su “Generali” e “CarPlay”. Tenendo premuto il tasto controllo vocale presente sul volante consentirete al telefono di individuare la macchina. Quando visualizzerete il nome dell’auto tra le voci “Auto disponibili”, selezionatelo e seguite le indicazioni che compariranno per completare la configurazione. In seguito, CarPlay si attiverà automaticamente.

Aldo Agostinelli