Aldo Agostinelli

La richiesta del certificato di nascita online è un procedimento molto semplice e immediato, reso possibile grazie all’attivazione del sito web dell’Anagrafe nazionale popolazione residente. Ecco come fare

Il certificato di nascita può essere richiesto online tramite il nuovo sito web dell’Anagrafe nazionale popolazione residente, attivato recentemente dal ministero dell’Interno. Con pochi passaggi si può ottenere l’ atto di nascita online direttamente nella propria casella di posta elettronica, in modo completamente gratuito. Un  passaggio importante, che riguarda anche altri tipi di documenti, e che fa parte del processo di digitalizzazione che sta riguardando anche la pubblica amministrazione. Vediamo quindi come si richiede un certificato nascita online gratis passo dopo passo.

Che cos’è

Il certificato di nascita  è il documento ufficiale che certifica la nascita di una persona, specificandone nome, cognome, data e comune di nascita. L’estratto di nascita contiene le informazioni ricavate dall’atto di nascita e può includere anche eventuali annotazioni aggiuntive: orario di nascita, nomi dei genitori, data di matrimonio, nome del coniuge. La scelta di quali informazioni includere è a discrezione del comune di residenza.

A cosa serve il certificato di nascita?

Il certificato di nascita è un documento molto importante perché con esso il nuovo nato diventa un cittadino a tutti gli effetti.  Otterrà così il riconoscimento immediato di tutti i diritti che appartengono ai cittadini italiani. Congiuntamente alla dichiarazione di nascita, al codice fiscale e alla tessera sanitaria, il certificato di nascita è essenziale per essere riconosciuti e identificati dallo Stato italiano. E dunque, per accedere a servizi essenziali come l’istruzione e la sanità. Ma non solo. Questo documento può tornare utile in molte occasioni. Ad esempio, se la madre deve richiedere il congedo di maternità.

Copia integrale

La copia integrale dell’atto di nascita non è altro che la fotocopia autenticata dell’atto di nascita. In essa sono però incluse  anche le annotazioni presenti sul registro di stato civile: cognome, eventuali prenomi aggiuntivi, sesso, luogo, ora, giorno, mese e anno di nascita, comune di registrazione. Sono presenti anche annotazioni marginali (matrimonio, separazione, morte).

Come scaricare certificato di nascita con SPID?

Per richiedere certificati di nascita online dovete accedere al portale ANPR (Anagrafe Nazionale Popolazione Residente) del ministero dell’Interno. L’accesso è molto semplice ma è necessario possedere le credenziali della propria identità digitale (SPID, carta d’identità elettronica o CNS). È possibile richiedere un certificato anche per un membro della propria famiglia, sempre senza recarsi allo sportello. Una volta entrati nella propria area riservata, è sufficiente seguire le istruzioni presenti sul portale stesso. Il servizio consente di vedere un’anteprima del documento, verificare la correttezza del dato anagrafico, scaricare il certificato in formato PDF oppure farselo inviare tramite mail.

Quali certificati si possono fare online?

Come vi accorgerete al momento della richiesta, attraverso il portale ANPR è consentito, dal 15 novembre 2021, scaricare numerosi certificati anagrafici online gratuitamente e in totale autonomia. È possibile richiedere un certificato di:

  • nascita
  • matrimonio
  • cittadinanza
  • esistenza in vita
  • residenza
  • residenza AIRE
  • stato civile
  • stato di famiglia
  • stato di famiglia AIRE
  • stato di famiglia e stato civile
  • convivenza
  • residenza in convivenza
  • stato di famiglia con rapporti di parentela
  • stato libero
  • unione civile.

Ogni certificato può essere richiesto anche in forma contestuale (cioè un solo documento che include più informazioni anagrafiche). I certificati digitali hanno totale validità legale ma non necessitano del pagamento del bollo, e per questo sono gratuiti.

Che cos’è l’Anagrafe nazionale della popolazione residente

L’Anagrafe nazionale della popolazione residente è un’iniziativa del ministero dell’Interno, coordinata dal Dipartimento per la trasformazione digitale della presidenza del Consiglio dei Ministri. Si tratta di una enorme banca dati contenente le informazioni anagrafiche della popolazione italiana in formato digitale. Il processo di digitalizzazione è tuttora in corso d’opera. Tuttavia, al momento, ANPR include già i dati del 98% dei cittadini italiani.

Grazie all’Anagrafe nazionale della popolazione residente le amministrazioni locali disporranno di un unico punto di riferimento contenente dati e informazioni anagrafiche. In questo modo potranno erogare servizi ai cittadini in modo più rapido ed efficiente. Per i cittadini questo implica un accesso immediato e sicuro ai servizi, la certezza di trovare dati costantemente aggiornati e un grande risparmio di tempo e di risorse.

Aldo Agostinelli