Aldo Agostinelli

Cercare foto su Google è molto semplice: oltre alla classica ricerca vedremo anche come cercare una fotografia simile a partire da un’immagine con la cosiddetta ricerca inversa

Oltre ad essere il più potente motore di ricerca, Google è un archivio di immagini sterminato. Tramite Google Immagini è possibile cercare foto a partire da una descrizione, ma anche a partire da un’altra immagine, per trovare foto simili. Vedremo ora come funzionano entrambe queste attività, che si possono tranquillamente effettuare su pc, smartphone e tablet. Ecco come cercare foto su  Google e come funziona la ricerca tramite immagine Google.

Cerca immagini con Google

Cercare una foto su Google è davvero facile. Posizionatevi sulla barra di ricerca, scrivete l’argomento che vi interessa e premete invio. Mettiamo che abbiate cercato “albero”: nei risultati di ricerca vedrete tutti i siti web più pertinenti. Vi basterà cliccare ora su “Immagini” e, al posto dei siti web, troverete tutte le immagini su Google. In alto, il motore di ricerca vi suggerirà anche dei termini per effettuare una ricerca più dettagliata.

Ad esempio, a partire da “albero”: disegno, stilizzato, tronco, sagoma, quercia, ciliegio e così via. Cliccando su una immagine vedrete qual è il sito web di provenienza e le sue dimensioni. Cliccando sui tre pallini verticali potrete salvare l’immagine e condividerla. Per scaricarla, fate invece clic con il tasto destro del mouse. Ma attenzione: non potete usare tutte le immagini liberamente. Ora vedremo perché.

Cercare foto su Google e diritti di utilizzo

La maggior parte delle immagini presenti sul browser web sono protette da copyright. Ciò significa che non potete scaricarle e utilizzarle liberamente, ad esempio per il vostro sito web. Per evitare rischi, potete effettuare una ricerca di immagini con licenza creative commons. Troverete così foto che potete riutilizzare tranquillamente, ma anche in questo caso leggete bene quali sono i termini.

A volte è possibile farne qualsiasi utilizzo senza nessun problema, altre volte si possono ad esempio usare solo per fini non commerciali. Per limitare la ricerca a questa tipologia di immagini cliccate su “Strumenti”, “Diritti di utilizzo” e “Licenza creative commons”. Dal menu “Strumenti” potete anche selezionare la dimensione delle immagini, il colore, la tipologia, la data e ora di pubblicazione.

Come cercare su Internet con una foto?

Cercare foto su Google per immagini può risultare molto utile. La ricerca da foto, o ricerca Google per immagini, è una funzione stranamente poco nota rispetto ad altri servizi Google. In sostanza, tramite la cosiddetta ricerca inversa (reverse image search), potrete effettuare una ricerca di immagini visivamente simili a una vostra foto di partenza. Per farlo, accedete alla home page di Google Immagini

Cliccate sull’icona della macchina fotografica e caricate la vostra immagine di partenza. Dopo qualche secondo il servizio di ricerca delle immagini di Google vi proporrà diverse fotografie simili per contenuto. Se invece volete effettuare una ricerca  per immagine utilizzando una foto che avete trovato online, fai click sulla voce “Incolla link immagine”. Naturalmente vale quanto spiegato in precedenza relativamente alla presenza dei diritti d’immagine.

Come fare la ricerca per immagini dal telefono?

Le modalità di ricerca che abbiamo appena visto, funzionano anche su smartphone. Tuttavia, da mobile potete sperimentare, se volete, anche altre opzioni. Una di queste è Image Search per Android. L’app si scarica gratuitamente da Play Store. Una volta avviata, cliccate sull’icona della nuvola, scegliete la foto salvata nella vostra galleria e cliccate sulla voce “Start upload”. Apparirà in questo modo una schermata con i risultati della ricerca.

Come fare ricerca per immagini su Google con iPhone?

Su iOS potete scaricare l’app Reverse Image Search: funziona praticamente allo stesso modo della precedente, ma vi permetterà, in più, anche di editare parzialmente la foto, ad esempio ruotandola o ritagliandola.

Cercare foto su Google con altri servizi

Esistono altri servizi online per effettuare una ricerca per immagini. Ad esempio, TinEye permette di trovare delle foto simili a quelle che si vengono caricate sullo stesso servizio. Funziona come la ricerca inversa su Google Image, ma può essere anche installato come estensione per Chrome, Firefox e Opera. Così, per effettuare la ricerca per immagini è sufficiente fare click col tasto destro del mouse su una foto e selezionare la relativa voce che si aprirà dal menu. Anche Microsoft propone un suo servizio di ricerca per immagini tramite il motore di ricerca Bing, dal quale è possibile attingere ad un vasto database di immagini indicizzate.

Come cercare un volto su Internet?

L’intelligenza artificiale permette anche di cercare e riconoscere un volto a partire da una foto. Non potete farlo però tramite Google. Dovrete invece utilizzare il servizio PimEyes, che richiede un abbonamento mensile che parte da 35,99 euro al mese. Attenzione ad usarlo in modo adeguato senza ledere la privacy altrui. Ciò detto, per usare questo servizio dovrete seguire in buona sostanza lo stesso procedimento illustrato in precedenza. Caricate l’immagine di partenza e cercate, tra i risultati proposti dal servizio, quella che fa al caso vostro.

Aldo Agostinelli